Una nuova frontiera per l’abbigliamento: l’inchiostro che reagisce agli stimoli ambientali cambiando il colore ai tessuti.
di Redazione Art Vibes
L’artista londinese Lauren Bowker ha sviluppato una serie di inchiostri reattivi al vento in grado di cambiare colore in reazione all’esposizione all’aria.
La tecnologia biologica e chimica che permette questo effetto camaleontico è integrata negli strati di tessuto. Gli inchiostri utilizzati e i coloranti sono in grado di rilevare stimoli impercettibili nell’ambiente come il calore, i raggi UV, l’inquinamento, l’umidità, gli agenti chimici, e il suono.
Ciascuno di questi stimoli influisce sui tessuti garantendo differenti tonalità cromatiche. Per esempio, il calore influisce sul colore RGB e sul pantone in modo irreversibile, mentre l’inquinamento può provocare cambiamenti di colore che oscillano solo tra il giallo e il nero.
A giudicare dal video e dalle immagini possiamo affermare che se l’idea dovesse prendere piede non sarà più l’uomo a doversi adattare alla moda delle stagioni, bensì saranno le stagioni stesse a dettare i colori cult da sfoggiare.
Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il sito del progetto intitolato The Unseen.
Lo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
È il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Submit a Comment