Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | February 21, 2025

Scroll to top

Top

No Comments

YeleTres + Miss K - #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne

YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne

| On 19, Feb 2025

Inaugurati presso gli Istituti Verne e Magellano di Acilia i murales di Yeletres e Miss K contro la violenza sulle donne.


di Redazione Art Vibes


Picture: Opera di Miss K, Istituto Magellano, Acilia (foto di Mirko Pierri – a.DNA collective)


#nonsolo25 è un’operazione sociale, prima che artistica e culturale, attuata nel Municipio X di Roma dall’associazione a.DNA grazie all’Assessorato e alla Commissione alle Pari Opportunità.

L’obiettivo è sensibilizzare contro la violenza di genere, le discriminazioni e le disuguaglianze attraverso opere murali, avvicinando adolescenti del territorio prima di tutto per ascoltarl* e farl* esprimere attraverso l’arte urbana.

Invitare artisti e artiste ad intervenire nei luoghi in cui ragazzi e ragazze trascorrono la maggior parte della loro quotidianità, dà loro la possibilità di interagire con realtà diverse e personalità affermate in ambiti lavorativi spesso considerati impossibili da intraprendere, a causa della mancanza di strumenti a disposizione.

E’ un modo per disinnescare l’assenza di fiducia in sè stesse e allo stesso tempo aprirsi alla diversità percependola non più come minaccia, ma come arricchimento personale e formativo.

Dipingere un muro e farlo in una scuola con tematiche in contrasto alla violenza e la discriminazione di genere, vuol dire instillare domande, dubbi, discussioni e quindi dialogo tra chi provoca e chi subisce atti simili, a volte nell’indifferenza della normalità. E’ un modo per osservare e capire come colmare le lacune sociali che contribuiscono alla diffusione di atteggiamenti discriminatori e azioni violente.

 

Obiettivi

#nonsolo25 è un percorso incentrato sull’ascolto e sulla formazione di una coscienza collettiva che tenga conto delle specificità dei singoli, per valorizzare la diversità come simbolo di una comunità inclusiva.

Mostrare come artisti e artiste affermano la propria presenza nel mondo attraverso l’arte, dare un esempio di personalità professionali formate in ambiti in cui spesso, soprattutto le ragazze, hanno più ostacoli e meno risorse a disposizione, è un modo per spronare gli studenti e le studentesse a continuare la carriera scolastica e intraprendere percorsi spesso accantonati per mancanza di mezzi, strumenti e per contesti di crescita socio-culturali avversi.

 

YELETRES – Panoramica muro Istituto Verne, Acilia. Foto di Simone Fedele – a.DNA collective
YELETRES – Panoramica muro Istituto Verne, Acilia. Foto di Simone Fedele – a.DNA collective

La collaborazione con alcune associazioni territoriali di riferimento che operano da anni per il contrasto alla povertà educativa e alle differenze di genere tra i più giovani, darà seguito a incontri specifici e alla proposta di uno sportello d’ascolto per studenti e studentesse vittime di discriminazioni.

Con grande entusiasmo e soddisfazione, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Municipio X, Silvia Fiorucci, ha annunciato l’inaugurazione dei murales realizzati presso gli Istituti Verne e Magellano di Acilia, un’iniziativa volta alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

Il progetto ideato e curato da Mirko Pierri con la sua associazione a.DNA project, nell’ambito dell’operazione #nonsolo25X, si è concretizzato attraverso i murales di Yeletres e di MissK.

 

Opera di Miss K, Istituto Magellano, Acilia (foto di Mirko Pierri - a.DNA collective)
Opera di Miss K, Istituto Magellano, Acilia (foto di Mirko Pierri – a.DNA collective)

Dipingere un muro e farlo in una scuola con tematiche in contrasto alla violenza e alla discriminazione di genere vuol dire instillare domande, dubbi, discussioni e quindi dialogo tra chi provoca e chi subisce atti simili, a volte nell’indifferenza della normalità. È un modo per osservare e capire come colmare le lacune sociali che contribuiscono alla diffusione di atteggiamenti discriminatori e azioni violente” – ha dichiarato Silvia Fiorucci, sottolineando l’importanza dell’arte urbana come strumento di sensibilizzazione e cambiamento.

 

YELETRES – NO E’ NO!

YELETRES è un duo artistico formato da Yele (illustratrice, graphic designer e muralista) e Tres (writer, graphic designer e urban artist).
L’opera all’Istituto “Giulio Verne” di Acilia è un’affermazione esplicita che, senza mezzi termini, dice no alla violenza e alla discriminazione di genere.

Un no che attiva riflessione, dialogo, confronto nei ragazzi e le ragazze che frequentano questa scuola. Un messaggio lasciato a chi rappresenta il nostro futuro e che quindi merita cura, ascolto, attenzione, unici rimedi per attivare un cambiamento vero e concreto.

 

MISS K

All’Istituto Magellano invece, Miss K, illustratrice, motion designer e muralista, ha dipinto nei corridoi interni dell’edificio tre pareti che sono tra le più vissute dagli studenti. Un’opera che, utilizzando la stessa modalità di una pubblicità, lancia slogan e messaggi diretti a chi la guarda ogni giorno, e attraverso simboli e illustrazioni evocative con un linguaggio pop, comprensibile, riempie gl ispazi scolastici di nuovi importanti contenuti.

Una visione della realtà quotidiana in cui gli studenti e le studentesse possono rispecchiarsi, che si trasforma in sensibilizzazione al rispetto dell’altro e del diverso, ma soprattutto in spinta emotiva a non cedere e credere in sè stessi contro qualsiasi violenza si possa subire. Una resistenza che si amplifica nella condivisione di ciò che ci accade per fare in modo che non accada mai più!

 

Opera di Miss K, Istituto Magellano, Acilia (foto di Mirko Pierri - a.DNA collective)
Opera di Miss K, Istituto Magellano, Acilia (foto di Mirko Pierri – a.DNA collective)

La presidente ha inoltre espresso il suo apprezzamento nei confronti della dirigente scolastica, Patrizia Sciarma, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, permettendo la realizzazione di un progetto che coinvolge attivamente le giovani generazioni.

Oltre ai murales, infatti, sono stati attivati workshop con gli studenti condotti da Ghislaine Sacuto dell’associazione Le Lupe e Mirko Pierri, offrendo loro uno spazio di confronto e riflessione su tematiche fondamentali quali la parità di genere, le discriminazioni e la violenza. Il prodotto finale dei laboratori saranno poster ideati e dipinti dai partecipanti che saranno oggetto di un secondo intervento sul territorio.

Invitare artisti e artiste a intervenire nei luoghi in cui ragazzi e ragazze trascorrono la maggior parte della loro quotidianità, dà loro la possibilità di interagire con visioni differenti. #nonsolo25 è un percorso incentrato sulla valorizzazione dell’ascolto come metodo principale di prevenzione alla violenza e discriminazione di genere: incontrare adolescenti, aprire un dialogo su queste tematiche e dargli la possibilità di concretizzare in immagini ciò che sentono e vivono, è a mio parere uno dei modi migliori per utilizzare l’arte urbana quale strumento ideale di condivisione e vedere nella diversità il simbolo di una comunità inclusiva e attiva“, ha spiegato Mirko Pierri, ideatore dell’iniziativa.

 

YELETRES - Panoramica muro Istituto Verne, Acilia. Foto di Simone Fedele - a.DNA collective
YELETRES – Panoramica muro Istituto Verne, Acilia. Foto di Simone Fedele – a.DNA collective

Submit a Comment