RUN - INSIDE, OUT, UPSIDE, DOWN, Casermette Social Park

Redazione Art-Vibes | On 10, Giu 2021
Rivalta di Torino (TO): l’opera di arte urbana di RUN inaugura il progetto di riqualificazione ambientale del Casermette Social Park.
di Redazione Art Vibes
Picture: RUN – INSIDE, OUT, UPSIDE, DOWN, Casermette Social Park, Rivalta di Torino (TO). Photo Credit: Fabio Oggero.
“Casermette Social Park”, progetto di rigenerazione urbana e ambientale del Comune di Rivalta di Torino, ha inaugurato l’inizio dei lavori: l’opera dell’urban artist Run ha dato nuova vita, con rulli e vernici ecologiche, alla torretta all’ingresso del parco delle Casermette, area di ex depositi di artiglieria tra via Primo Maggio e via Carignano.
L’intervento di arte urbana è inserito nel contesto di “Casermette Social Park”, uno degli 8 progetti vincitori del bando Restauro Ambientale Sostenibile promosso da “Fondazione Compagnia di San Paolo”, nell’ambito della Missione Proteggere l’ambiente dell’Obiettivo Pianeta, per sollecitare interventi concreti e sostenibili per la rigenerazione, la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale delle aree maggiormente antropizzate dei territori di Piemonte e Liguria.
Il progetto, che vedrà l’inizio dei lavori veri e propri dopo l’estate prevede la realizzazione di un parco di circa 2.500 mq con spazi per la socialità e l’incontro, declinati in diverse forme e funzioni. Il progetto è il primo tassello di un più ampio programma di riqualificazione ambientale che il Comune di Rivalta sta portando avanti sull’area degli ex depositi militari di artiglieria, 106 mila quadri tra gli stabilimenti Avio e Fiat, e che è oggetto di un piano particolareggiato.
Su un’area totale di 26.000 mq oggi degradata da utilizzi impropri precedenti o al contrario da inutilizzi che hanno lasciato via libera allo sviluppo di vegetazione invasiva alloctona, il progetto dedica un’attenzione specifica alla riqualificazione ambientale di circa 8000 mq e a integrarne la fruibilità connessa alle funzioni urbane. In fasi successive sarà poi possibile ed auspicabile che gli interventi si propaghino nell’area restante, andando così a completare le azioni progettuali e la bonifica ambientale dell’area.
L’opera di Run per Rivalta di Torino, prevede quattro situazioni, una per ogni lato della torre, completamente diverse tra loro ma accomunate dallo stesso fil rouge che vede protagonisti l’ambiente e la sua interazione con l’uomo: i soggetti, uno per ogni facciata, rappresentano la biodiversità, la morfologia del territorio, gli uomini che compiono azioni e i libri che descrivono il sapere e la cultura creando la connessione tra uomo e natura.

RUN – INSIDE, OUT, UPSIDE, DOWN, Casermette Social Park, Rivalta di Torino (TO). Photo Credit: Fabio Oggero
La visione totale dell’opera può essere considerata come un concetto di natura rappresentato con differenti declinazioni che abbracciano sia un punto di vista antropologico che scientifico e biologico. Essendo composta da quattro facciate l’artista vuole far “sparire”, attraverso i disegni e i colori, le angolazioni e il muro stesso suggerendo una lettura dell’opera unica, come se si fosse in presenza di una scultura a tutto tondo. Dato che le condizioni territoriali permettono ti poter girare integralmente intorno alla torre, il fruitore può avere un visione curiosa dell’opera scoprendo passo dopo passo come si evolve il disegno.
L’intervento di Run è solo uno degli eventi artistici che si susseguiranno all’interno del progetto “Casermette Social Park”, che prevede anche la trasformazione della cosiddetta “Casa del Maresciallo” attraverso residenze d’artista in collaborazione con l’Accademia Albertina di Torino. Verranno attivati workshop per i ragazzi delle scuole per una riqualificazione estetica delle mura che circondano l’area. La rassegna artistica si concluderà alla fine del progetto di riqualificazione urbana e ambientale con l’intervento di Bepart, organizzazione che si occupa di riempire gli spazi di arte, design, video, suoni e parole, tramite la realtà aumentata. Attraverso processi partecipativi e di formazione, Bepart produce ed installa opere digitali nello spazio, fruibili da tutti gratuitamente attraverso un’applicazione per smart device e visori appositi.
– via: Art Vibes submission – Photo Credit: Fabio Oggero.
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment