Perugia Social Photo Fest - THE SKIN I LIVE

Redazione Art-Vibes | On 27, Set 2017
Il festival internazionale di fotografia sociale e terapeutica lancia la Call 4 Entry della quinta edizione. Tema: “THE SKIN I LIVE”, la pelle come identità, come confine, come comunicazione, come relazione.
di Redazione Art Vibes
Picture: ©Alla Mirovskaya – Distant & Close.
Il Perugia Social Photo Fest (PSPF), la prima rassegna internazionale di fotografia sociale e terapeutica che, ogni due anni, offre una preziosa occasione di incontro e confronto per tutti gli appassionati di fotografia e di temi sociali, dopo aver annunciato le date dell’edizione 2018 “THE SKIN I LIVE” (Perugia, 10 Marzo – 8 Aprile) e aver lanciato una open call specificatamente dedicata al collage analogico e recentemente conclusa, annuncia la Call 4 Entry ufficiale per poter esporre all’interno della prossima edizione.
THE SKIN I LIVE, la pelle, come identità, come confine, come comunicazione, come relazione è il concept sul quale si confronteranno fotograficamente artisti italiani e internazionali ed esperti di fotografia terapeutica, in un dialogo fatto di grandi mostre, incontri formativi, workshop e presentazioni.
La pelle è la totalità di una superficie di confine. Essa sta tra noi e il mondo. E in questo senso, sia come materia che come simbolo, è espressione di quella “imprescindibile” separazione dal nostro ambiente e dal nostro prossimo, che è fondamento dell’essere. La nozione di “io” inizia proprio dalla nostra pelle.
Tessuto di confine tra l’individuale e il collettivo, essa invia messaggi sensoriali che ci permettono di delimitare il mondo interno da quello esterno. Noi siamo fin dove arriva il nostro tatto, ma siamo anche un “io” che tocca, che delimita e che, come tale, conosce. La costruzione del nostro mondo nasce da questo continuo dare forme e limiti alle cose che ci circondano, nel continuum tra incorporare e distanziare l’alterità.

Perugia Social Photo Fest – THE SKIN I LIVE
Se la distanza rappresenta un presupposto fondamentale dell’esistenza umana, solo la relativizzazione o il temporaneo superamento di questa stessa distanza rende possibile l’incontro tra gli uomini: solo allora nascono le relazioni sociali e la rappresentazione dell’identità diventa un essere identico-a-sé nella differenza dagli altri. La pelle è il simbolo di questa distanza e del suo stesso superamento nel contatto.
L’integrità della pelle è minacciata dalla natura “esterna” e dalla violenza potenziale del prossimo e diventa portatrice di ansie della natura “interna” che è veicolo espressivo della psiche, dei suoi stati emotivi e delle sue ferite. In questo modo si può considerare la pelle come un organo interattivo che reagisce al mondo interno come a quello esterno. Pelle come identità. Pelle come confine. Pelle come comunicazione. Pelle come relazione.
L’edizione 2018 del PSPF, e la Call for Entry ad esso associata, prevede due differenti sezioni: Fotografia Sociale, di denuncia e riflessione, di riscatto di identità individuali e collettive, mezzo per dar voce agli “esclusi” e quindi strumento di inclusione sociale; Fotografia Terapeutica, intesa come mezzo di riattivazione della percezione e di uno stimolo interiore personale soprattutto laddove c’è una difficolta di comunicazione per attivare quindi un processo di autocoscienza e di esplorazione del sé.

Perugia Social Photo Fest – Call 4 Entry 2018. photo credit: M.Branca, I. Marchesan, Inside Outside Under Bucarest
La partecipazione alla Call for Entry è aperta a tutti coloro che usano il mezzo fotografico come strumento di comunicazione, indagine e riflessione. Si può partecipare sia individualmente che in coppie/gruppi già costituiti. Per partecipare bisogna inviare, entro e non oltre le ore 23.59 CET del giorno 30 Novembre 2017, da un minimo di 10 ad un massimo di 20 fotografie.
I progetti saranno valutati dagli organizzatori del Perugia Social Photo Fest in collaborazione con Loredana De Pace, giornalista specializzata in fotografia, Fausto Podavini, fotografo e Aldo Soligno, fotografo. Saranno selezionati, ad insindacabile e inappellabile giudizio della commissione, 2 progetti (uno per la sezione Fotografia Sociale e uno per la sezione Fotografia Terapeutica) che meglio risponderanno alla tematica del PSPF e conformi alla missione del PSPF. I lavori selezionati saranno stampati dal PSPF ed esposti durante la quinta edizione del Festival; i vincitori riceveranno in premio una fotocamera Fuji X-T10 con obiettivo XC16-50 mm.
La comunicazione ufficiale dei vincitori avverrà entro il giorno 15 Dicembre 2017. Per conoscere nel dettaglio tutte le modalità di partecipazione è consigliabile visitare il sito ufficiale della manifestazione.

Perugia Social Photo Fest – Call 4 Entry 2018. photo credit: Alla Mirovskaya – Distant & Close
Il PSPF, nato nel 2012 con l’obiettivo di accogliere, in uno stesso contenitore, sociale, cultura e ambiente e farne un disegno armonico mantenendo come punto focale la fotografia sociale e la fotografia terapeutica, non è solo una rassegna fotografica ma è un’organizzazione sempre presente sul territorio che, nel corso del biennio tra un’edizione e l’altra, avvia ulteriori iniziative in ambito terapeutico e ad azione sociale come quella lanciata a fine 2016 a favore delle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia dall’Agosto scorso.
Il progetto umanitario #TOGETHERSTRONGER ha chiamato a raccolta tutti gli autori che hanno esposto nelle varie edizioni del PSPF chiedendo di donare una loro fotografia che è stata poi messa in vendita online e il cui ricavato è stato interamente devoluto ad un’associazione di Rieti impegnata nell’accoglienza e nel sostegno dei bambini sopravvissuti a quegli sciagurati eventi.
– via: Art Vibes submission
– website: perugiasocialphotofest.org
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment