Olivo Barbieri - Mountains and Parks

Redazione Art-Vibes | On 07, Nov 2019
L’ambiguità della rappresentazione negli scatti di Olivo Barbieri. Un’indagine sui parchi naturali, sull’esigenza di un rinnovato equilibrio naturale.
di Redazione Art Vibes
Picture: Olivo Barbieri – Alps Geographies and People, 2019.
Olivo Barbieri. Mountains and Parks è la personale dedicata ad uno dei maggiori fotografi contemporanei che verrà inaugurata al Centro Saint-Bénin di Aosta venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 e rimarrà aperta fino a domenica 19 aprile 2020. L’esposizione, curata da Alberto Fiz, è organizzata dalla struttura Attività espositive dell’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Sono oltre 50 i lavori esposti in un percorso ventennale che comprende, tra le altre, una serie di grandi immagini fotografiche inedite sulle montagne della Valle d’Aosta realizzate per l’occasione. Per la prima volta, poi, viene presentata la produzione scultorea dell’artista attraverso tre imponenti lavori plastici che occupano l’ala centrale del Centro Saint-Bénin. Le opere in mostra ripercorrono la ricerca compiuta da Barbieri dal 2002 al 2019 sottolineando l’attenzione verso le tematiche connesse con il paesaggio e l’ambiente. Non manca un ciclo d’immagini dedicato alla storia dell’arte antica e moderna e la proiezione di un video del 2006 realizzato in Cina.
Un’indagine di Olivo Barbieri sui parchi naturali, siano essi le Alpi (già nel 2012 la Valle d’Aosta era stata oggetto di una specifica indagine), le Dolomiti, Capri rivisitata con i colori della memoria o le cascate più importanti del pianeta che, come afferma l’artista, “sopravvivono intatte ad uso del turismo o come luoghi fisici museali dove ammirare come potrebbe essere una natura incontaminata”. Si tratta di una rassegna spettacolare quanto problematica che affronta questioni di fondamentale importanza come l ’esigenza di un rinnovato equilibrio naturale associato al turismo di massa che, se da un lato “consuma” i luoghi, dall’altra ne garantisce la sopravvivenza.

Olivo Barbieri – Capri, 2013
Le sue immagini viste dall’alto, riprese con la tecnica della messa a fuoco selettiva che evidenzia solo alcuni elementi lasciando volontariamente sfocato il resto della scena, hanno inaugurato un nuovo modo di percepire il paesaggio che, grazie all’introduzione consapevole di alcuni “errori” fotografici, ci appare in modo inedito, più simile a un modellino in scala (non manca nemmeno l’uso della pittura digitale) che a un contesto reale. E sebbene nulla di ciò che vediamo appaia contraffatto, l’indagine di Barbieri decreta l’ambiguità di ogni rappresentazione.
Sono immagini che non nascono dalla volontà di ottenere effetti speciali (la forma dei soggetti rappresentati non è alterata), ma dalla curiosità di verificare il comportamento del mezzo fotografico in condizioni non-idonee; è un approccio che rivela l’interesse per il mondo, ma anche per gli strumenti ottici attraverso cui possiamo leggerlo: “Ciò che mi ha sempre coinvolto nella fotografia è il rapporto di scarto tra la visione dell’occhio e le abilità del mezzo”, precisa Olivo Barbieri.
Insieme ai parchi dei ghiacci e dell’acqua, il suo sguardo si estende ai Landfills, le quattro grandi discariche abitate da migliaia di persone e animali del Sud Est asiatico in Thailandia, Indonesia e Malesia. Sono i parchi tematici in negativo, la coscienza sporca dell’Occidente dove si gioca l’equilibrio del pianeta.
“…Ciò che mi ha sempre coinvolto nella fotografia è il rapporto di scarto tra la visione dell’occhio e le abilità del mezzo…”
Olivo Barbieri

Olivo Barbieri – Alps Geographies and People, 2012
Il paesaggio si estende anche all’universo della storia dell’arte dove la messa a fuoco selettiva modifica la percezione di opere ormai metabolizzate con un atteggiamento ironico e dissacrante. E se nel Paradiso Terreste di Nicolas Poussin sembra di vedere il Creatore che si allontana appoggiato ad un drone di controllo, il mito di Mark Rothko appare connesso con i simboli del fast food americano, gli hamburger.
Il dialogo con i maestri del passato coinvolge anche Paolo Uccello, Caravaggio e Canaletto. Quest’ultimo, attraverso l’uso della camera ottica, sembra anticipare gli esiti della fotografia contemporanea. Per la prima volta, poi, viene presentata la produzione plastica di Barbieri e vengono esposte tre grandi sculture in legno realizzate per l’occasione che fanno riferimento alla mappatura simbolica dei codici Hobo, ai vagabondi americani e ai Rom. Ne emerge una geografia errante che crea un paesaggio segreto, accessibile solo ai membri della tribù.

Olivo Barbieri – Adriatic Sea (staged) Dancing People, 2015

Olivo Barbieri – Dolomites Project, 2010

Olivo Barbieri – Jatiparang, Semarang, Indonesia, 2013

Olivo Barbieri – The Waterfall Project, Iguazu, Argentina – Brazil, 2007
– via: Art Vibes submission – photo credits: Olivo Barbieri
– Exhibition info: Olivo Barbieri – Mountains and Parks
– When: 16 Novembre 2019 – 19 Aprile 2020.
– Where: Aosta, Centro Saint-Bénin.
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment