Frammenti Call.4.Collagist - Perugia Social Photo Fest

Redazione Art-Vibes | On 17, Lug 2017
Una call rivolta a tutti gli artisti che utilizzano il collage analogico come forma d’arte ed espressione visiva.
di Redazione Art Vibes
Picture: Artwork (detail) by Francesca Belgioioso.
Il Perugia Social Photo Fest (PSPF), la prima rassegna internazionale di fotografia sociale e terapeutica, dopo aver recentemente annunciato la sua quinta edizione, che si terrà dal 10 marzo all’8 aprile 2018 e il cui tema sarà “THE SKIN I LIVE”, lancia la open call “Frammenti CALL.4.CALLAGIST” per permettere a nuovi fotografi di esporre all’interno del festival.
Ciascun candidato o gruppo può partecipare proponendo da uno a tre opere entro e non oltre giovedì 31 Agosto 2017. La call è rivolta a tutti gli artisti e gli appassionati che utilizzano il collage analogico come forma d’arte ed espressione visiva.
Il perché del collage
La call è per il PSPF lo strumento per rendere tutti creatori attivi del festival. Il collage selezionato dalla giuria verrà infatti utilizzato nella comunicazione ufficiale del PSPF (manifesti, brochure, ecc.) e diventerà una delle immagini ufficiali della prossima edizione.
I dieci collage ritenuti più interessanti faranno inoltre parte di una mostra collettiva che verrà esposta all’interno della manifestazione che quest’anno coinvolgerà, per la prima volta, l’intero capoluogo umbro, tra la sede storica del Museo Civico di Palazzo Penna e altri importanti spazi diffusi nella città.
L’obiettivo della open call è quello di dare visibilità a nuovi artisti che si esprimono col mezzo del collage analogico, diffondendo nuovi linguaggi della cultura contemporanea e valorizzando le molteplici interpretazioni del tema del PSPF 2018 “THE SKIN I LIVE, la pelle, come identità, come confine, come comunicazione, come relazione”, che vuole puntare gli obiettivi su quell’elemento di confine, sia materiale che simbolico, che separa il mondo esterno dal nostro mondo interiore, la pelle appunto.

Perugia Social Photo Fest – THE SKIN I LIVE
Valutazioni e scadenze
I collage saranno valutati dagli organizzatori del PSPF in collaborazione con Francesca Belgiojoso, psicoterapeuta e artista esperta nell’utilizzo della fotografia nella pratica clinica che impiega il collage e le libere associazioni per raccontare nuove storie tra arte e psicologia.
Saranno selezionati, ad insindacabile e inappellabile giudizio della commissione, 10 collage che meglio risponderanno alla tematica del PSPF 2018 e che si distingueranno per originalità, innovazione, ricercatezza dell’elaborato, forza evocativa, creatività, fantasia e sperimentazione dell’opera stessa. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i collagisti maggiorenni, emergenti e professionisti; i collettivi verranno considerati come persone singole.
Entro le 23.59 del 31/08/2017 dovranno pervenire tutte le immagini da selezionare solo ed esclusivamente tramite il form online.

Frammenti Call.4.Collagist – Perugia Social Photo Fest, artwork by Federica Belgioioso
PSPF: un punto di incontro per persone, organizzazioni e artisti
“Siamo entusiasti di lanciare questa nuova attesissima call del PSPF – ha commentato Antonello Turchetti, Direttore Artistico del Festival – che permetterà a tutti i collagisti, emergenti e professionisti, di mostrare le loro opere e, ad alcuni di loro, di esporle all’interno di una manifestazione che solo in pochissimi anni è riuscita a creare un importante punto di incontro di persone, organizzazioni, artisti ed esperti del settore della fotografia sociale e terapeutica.
Il PSPF vuole sempre di più indagare le tematiche sociali attuali partendo “dal basso”, valorizzando i diversi linguaggi e sostenendo così percorsi di cittadinanza attiva. Tramite la open call vogliamo aprirci ad un numero sempre più ampio di persone, supportando e sostenendo una manifestazione che sia una tavola rotonda della fotografia sociale e terapeutica, aperta ad esperti del settore e non, dove chiunque possa dialogare e apprendere nuove esperienze. Per questo invitiamo tutti a partecipare a questa nuova open call, certi che sarà una preziosa occasione per mettersi in gioco e per realizzare progetti creativi e originali.”
– via: Art Vibes submission
Further reading:
– website: perugiasocialphotofest.org
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment