Camere Separate - Un'installazione di Fotografia Automatica

Redazione Art-Vibes | On 21, Feb 2019
Ritratti involontari di una serialità sconnessa: “Camere Separate“, il progetto fotografico collettivo a cura di Baretto Beltrade.
di Redazione Art Vibes
Dieci persone del collettivo fotografico Baretto Beltrade di Milano si sono accordate per scattare una fotografia al giorno per tutto il mese di novembre 2018, a un orario preciso estratto a sorte (le 13:28) a qualsiasi cosa avessero esattamente di fronte al momento del suono della sveglia che segnalava quell’ora, senza alcuna possibilità di scelta dell’inquadratura, in maniera del tutto meccanica.
Il risultato visivo, una volta stampate le foto e allineate su un muro di 3 metri le linee temporali dei partecipanti, è una sorta di condominio virtuale le cui finestre si affacciano ognuna su quell’istante prefissato ma casuale nell’esistenza di quella specifica persona, mostrando un carotaggio ricorrente di quel flusso.
Lo spettatore può osservare la serialità sconnessa e atonale dei tempi di vita e il ritratto involontario che ne esce quando non si può edulcorare il risultato o fingere una bellezza di riporto, ma si cerca di attenersi a quella dei fatti, per quanto insulsi e residuali possano al momento apparire.

Baretto Beltrade – Camere Separate, Un’installazione di Fotografia Automatica
Dalla presentazione del progetto
“Quando guardi nel mirino di una fotocamera hai infinite possibilità; poi ruotare di un grado, di mezzo grado, di un micron di grado alla volta in tutte le direzioni, destra sinistra alto basso, come in una sfera immaginaria. Infinite posizioni, infinite porzioni di visuale, infinite inquadrature che stabiliscono ognuna le proprie priorità e secondarietà. Quale è meglio, quale è peggio, cosa è giusto e non lo è, cosa è bene, cosa è male? Cosa guardo, cosa escludo? Cosa conta e cosa no? Non hai nessun criterio superiore per stabilirlo, sei nell’oceano senza mappa.
La modernità, o almeno la sua autorappresentazione indulgente, descrive una situazione simile: l’uomo si fa regola di se stesso e stabilisce le priorità senza attenersi a comandamenti stabiliti da un’autorità superiore assoluta. L’infinità delle posizioni possibili, questa vertigine di libertà, occulta però la sua condizione di possibilità. Mentre ruoti di qui e di là cercando il tuo “sguardo unico che ti distingue da tutti gli altri”, sei di fatto ancorato a un perno e non ti puoi spostare da lì.
Come nell’ipermercato: puoi spingere il carrello dove vuoi e in ogni direzione di sguardo puoi trovare merci a tua disposizione: sei libero. Tuttavia, a un altro livello, non lo sei: entrando accetti implicitamente tutto l’universo di regole che precede e produce l’ipermercato, e quindi produce anche te. Libertà infinita e rigidità della matrice sono i due poli contraddittori della condizione moderna. L’attenzione a sé, l’autosorveglianza, la cura di sé ne sono l’attuazione pratica.

Baretto Beltrade – Camere Separate, Un’installazione di Fotografia Automatica

Baretto Beltrade – Camere Separate, Un’installazione di Fotografia Automatica
Il progetto collettivo “Camere separate” prova a mettere in scena questa situazione, fornendo un set di regole, un protocollo, che mira a riprodurre la rappresentazione delle infinite possibilità, nell’impossibilità operativa di scegliere se non quella che il contesto ha stabilito. Come un sistema coordinato di webcam automatiche, “Camere separate” è il prodotto di un autore procedurale e ambientale, invece che psicologico e individuale.
L’estetica del progetto prescinde dal gusto personale o dalle velleità espressive: tutto si svolge in una condizione di auto-controllo, di sorveglianza di sé (la sveglia-mannaia), e dà luogo a una documentazione apparentemente “neutrale”, a un’archiviazione digitale sospesa tra l’imprevedibilità da una parte, e un campo di possibilità operative stabilito a priori dalla “macchina collettiva” dall’altra. Una sorta di concerto diffuso, simultaneo e protratto in cui viene letto uno spartito sempre identico, producendo tuttavia un pezzo del tutto imprevedibile (e viceversa).

Baretto Beltrade – Camere Separate, Un’installazione di Fotografia Automatica
– via: Art Vibes submission – images courtesy of: Baretto Beltrade
– Exhibition info: Camere Separate – Un’installazione di Fotografia Automatica, a cura di Baretto Beltrade.
– When: Installazione visitabile su appuntamento, tel. 02.93566508.
– Where: b&b Il noce, via San Siro 22, Cornaredo (Milano).
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment