Forme creative di distanziamento sociale: il caso della scuola elementare di Hangzhou

Redazione Art-Vibes | On 07, Mag 2020
Un approccio alternativo e smart per far comprendere ai più piccoli a scuola l’importanza del distanziamento sociale.
di Redazione Art Vibes
Picture: Children of Hangzhou elementary school. photo courtesy of Asiawire.
In Italia i vertici dell’istruzione, complice la difficile situazione sanitaria nazionale, hanno deciso di sospendere la scuola almeno fino a settembre, una decisione che se da un lato ha fatto la felicità di molti alunni dall’altra parte ha causato non pochi problemi alle famiglie.
Una scelta che si spera possa contribuire nel lungo periodo a diminuire il numero dei contagiati per Coronavirus, una scelta operativa non condivisa da molti, soprattutto a livello internazionale. A fronte di quest’atteggiamento prudente italiano è curioso contrapporre il caso dei bambini di una scuola elementare di Hangzhou (Cina), fautori di un metodo alternativo per assicurare il famoso distanziamento sociale all’interno delle aule e non solo.
Chinese pupils wear one-metre hats to practise social distancing from others. video courtesy of: South China Morning Post
Fantasia e storia si sono mescolate per dare vita ad una trovata davvero sorprendente: i bimbi hanno trovato ispirazione in alcuni antichi disegni che ritraevano i cappelli indossati dagli imperatori della dinastia Song, governatori della Cina nel periodo dal 960 al 1279. Le ali dei copricapi si sono trasformate grazie alla fantasia di ciascun alunno in colorate e creative estensioni, un accessorio non solo meramente estetico ma di grande utilità per distanziare i propri vicini di banco.
E’interessante come uno stile legato a tradizioni antiche oggi possa essere attualizzato per cercare di arginare un problema così serio. In un contesto come quello cinese ancora fortemente provato dalla diffusione del Covid-19 questa intuizione, aldilà della sua effettiva funzionalità, può essere d’insegnamento per tanti, perché aiuta i bambini a capire l’importanza del distanziamento sociale attraverso la fantasia e il gioco. Insomma un approccio bizzarro e non ordinario per educare e magari chissà vincente per risolvere un problema!
First graders back to school in Hangzhou, with social distancing headgear
The long horizontal plumes on Song Dynasty toppers were supposedly to prevent officials from conspiring sotto voce with one another while at court—so social distancing was in fact their original function! pic.twitter.com/0AOKsWE1xH
— eileen chengyin chow (@chowleen) April 27, 2020
– via: scmp.com – photo courtesy of: Asiawire
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment