Adolescenti e cancro - La bellezza di vivere
Redazione Art-Vibes | On 07, Apr 2016
Lascia un segno in questo mondo.
di Maricla Pannocchia
Picture: Adolescenti e cancro. Photo credit: Chiara Colozzi
Che cosa ci viene in mente quando pensiamo alla bellezza durante l’adolescenza? Occhi che brillano di aspettative e sogni, sorrisi durante una corsa in motorino, complicità sui banchi di scuola, lunghi capelli acconciati per le feste del sabato sera, abiti indossati per far colpo sul ragazzo o sulla ragazza che ci ha rubato il cuore… e poi c’è l’altra bellezza dell’adolescenza. Occhi che brillano di aspettative e sogni che improvvisamente sembrano irraggiungibili ma in cui credi ugualmente; sorrisi alla visita di un parente o di un amico, complicità nei corridoi di un reparto d’ospedale, ciocche di capelli che cadono, abiti che diventano troppo larghi o troppo stretti mentre il tuo aspetto fisico cambia.
Dietro agli occhi di un adolescente che ha o ha avuto il cancro c’e’ un mondo intero, e vi si cela la vera bellezza. Sono Maricla Pannocchia, Presidente e fondatrice dell’Associazione di volontariato Adolescenti e cancro con sede a Rosignano Solvay (LI) che offre supporto sociale e occasioni di confronto fra coetanei ad adolescenti (13-19 anni) e giovani adulti (20-30 anni) da tutta Italia che hanno o hanno avuto una malattia oncologica attraverso una serie d’iniziative gratuite finalizzate ad annullare il senso d’isolamento quali supporto on-line, giornate di svago, gite a bordo barca nella Costa degli Etruschi, vacanze ed esperienze internazionali. Se non c’e’ mai un buon momento per ricevere una diagnosi di cancro, riceverla durante l’adolescenza è particolarmente dura perché i ragazzi stanno già vivendo un periodo di per sé difficile e una diagnosi di cancro mette il loro mondo sottosopra. Inoltre, gli adolescenti e i giovani adulti spesso sono in sospeso fra il mondo dell’oncologia pediatrica e quello dell’oncologia per l’adulto con il risultato che molti di loro non hanno occasioni per conoscere altri giovani in situazioni simili, che possano capirli appieno, e di partecipare a iniziative pensate per la loro fascia d’età che li aiutino a sentirsi giovani e vivi a dispetto della malattia.

Adolescenti e cancro – Photo credit: Daniel Pandia
L’isolamento, infatti, è una delle principali conseguenze del cancro nell’adolescenza e nella giovinezza.
Quando entri in contatto con questi ragazzi, il tuo mondo cambia completamente: pian piano diventi una persona diversa, la tua vita assume spessore e significato. Questi ragazzi sono sprofondati in un pozzo nero fatto di paura, dolore e insicurezze proprio nel periodo della vita in cui avrebbero dovuto essere lanciati verso il futuro, divertirsi e assaporare tutto quello che la vita può offrire eppure sono riusciti a fare tesoro delle loro esperienze, a risorgere dalle ceneri e a vivere davvero la vita, anche quando il finale non sarà quello aspettato.
“E anche se non resta più niente non dobbiamo dimenticarci di vivere, perché ci hanno dato una sola possibilità e dobbiamo sfruttarla al meglio. La vita è una sola e va vissuta appieno. Non serve a niente piangersi addosso, sprecheremmo quello che è del tempo prezioso che potremmo impiegare per fare cose molto più importanti e gratificanti per noi. Ed è così che c’è sole, pioggia, neve e tempesta ma poi c’è pure l’arcobaleno. Basta ricordarsi di alzare gli occhi al cielo.” racconta Simona, ventuno anni, una delle ragazze supportate dalla nostra Associazione. La sua storia è presente, insieme con i racconti di altri diciotto dei nostri ragazzi, nella nostra raccolta “Attimi di noi – storie di adolescenti con tumore” scaricabile gratuitamente attraverso il nostro sito.

Adolescenti e cancro – Maricla Pannocchia, Presidente e fondatrice dell’Associazione Adolescenti e cancro, e Francescapaola.
La raccolta è stata realizzata sia per sensibilizzare le persone sul tema del cancro nell’adolescenza sia per dare voce ai ragazzi perché nel mondo dell’oncologia e nella società in generale sentiamo raramente le voci degli adolescenti e dei giovani adulti. E con le parole di Simona in mente, con la forza e il coraggio di tutti questi ragazzi che affrontano le avversità con il sorriso sulle labbra, ammettono le loro paure e poi si rimboccano le maniche per sconfiggerle, con il ricordo dei ragazzi che sono diventati angeli, ho il privilegio di portare avanti quest’Associazione cui mi dedico tanto, certo, ma non è neanche paragonabile a tutto quello che ottengo indietro. E forse può sembrare banale, ma vi giuro che in questo caso non si tratta di frasi fatte: siate grati per quello che avete e cercate di essere la migliore versione possibile di voi stessi. La vita è davvero una sola, e non dovremmo aspettare di ricevere una notizia come una diagnosi di cancro per accorgercene e viverla al meglio. Siate grati semplicemente di essere qui adesso, di respirare, di poter abbracciare i vostri cari e di avere la possibilità di ridere, crescere, amare, viaggiare, imparare e insegnare. La possibilità di lasciare un marchio in questo mondo.
– via: Art Vibes submission – photo credits: © Daniele Pandia – Chiara Colozzi.
– Further reading:
– Adolescenti e cancro website: adolescentiecancro.org – Facebook: facebook.com/adolescentiecancro
Submit a Comment