Atelier Architecture & Design - Pilsworth Lake tra industria e natura
Redazione Art-Vibes | On 14, Apr 2025
Un progetto architettonico olistico che mira a promuovere un legame più profondo tra la comunità e il suo ambiente circostante.
di Redazione Art Vibes
Picture: Atelier Architecture & Design – Pilsworth Lake. The cafe decking extends over the water’s edge. Photo credit: AA+D.
Il lago Pilsworth si trova nel South Lancashire in Inghhilterra, ai margini della brughiera dei Monti Pennini, un paesaggio che si è formato a causa dello scioglimento dei ghiacciai alla fine dell’ultima era glaciale.
L’era glaciale e l’avvento della Rivoluzione Industriale, due eventi in apparenza totalmente scollegati, rilevano invece un nesso poiché proprio le valli glaciali formatesi durante il ritiro dei ghiacci hanno fornito corsi d’acqua dolce che, millenni dopo, hanno alimentato i macchinari dei primi cotonifici.
Il lago principale fu scavato all’inizio del XIX secolo per alimentare il Pilsworth Clough Mill, che si trova 16 km a nord del centro di Manchester.
L’era industriale ha portato al passaggio da un’economia rurale ad un’economia industriale dominata dalla produzione di macchinari. Oggi, un tranquillo ruscello serpeggia attraverso la valle bucolica, mentre moderne unità industriali continuano a diffondersi ai margini del sito.
La proposta architettonica di Atelier Architecture & Design celebra il patrimonio unico del sito, evidenziando il ruolo della prima industrializzazione e promuovendo al contempo il recupero del paesaggio.
Per valorizzare la bellezza naturale e la biodiversità del lago e soddisfare le esigenze ricreative della comunità, sono state sostenute attività già esistenti come la pesca, e ne verranno altresì introdotte di nuove, tra cui passeggiate, osservazione della natura e picnic.

Atelier Architecture & Design – Pilsworth Lake. Evolution of the timber frame Photo credit: AA+D
Gli habitat dei giardini pluviali gestiscono il deflusso superficiale delle acque, migliorano la biodiversità e contribuiscono ad integrare la forma nel paesaggio. Offrendo qualità rurali accessibili e promuovendo uno sviluppo sostenibile, il progetto sostiene il desiderio di arricchimento sociale e ambientale della comunità.
Raccontando la storia di questo luogo e la sua importanza storica, la proposta mira a promuovere un legame più profondo tra la comunità e il suo ambiente circostante.
Per supportare queste attività, un bar, un negozio, un centro visitatori e una rimessa per barche saranno costruiti con materiali che riducono al minimo l’impatto ambientale.
La progettazione così orientata del paesaggio aumenterà la biodiversità di oltre il dieci percento, favorendo la rigenerazione naturale del sito e la reintroduzione di specie autoctone.
La proposta per il lago Pilsworth rappresenta un approccio olistico alla gestione del territorio, che combina il coinvolgimento della comunità, lo sviluppo ricreativo, la conservazione del patrimonio e il ripristino ecologico.
Trasformando un’area dismessa in un’area vivace e sostenibile, il progetto promette di migliorare la qualità della vita delle comunità della metropoli della Greater Manchester, preservando al contempo la bellezza naturale dell’area.
Atelier Architecture + Design
Un legame più profondo con la natura non è mai stato così importante. Atelier Architecture + Design si concentra su progetti che collegano le persone al luogo, progettando in sintonia con il carattere e i ritmi dell’ambiente.
Lo studio si avvale di un approccio olistico, basato su una vasta esperienza nell’alpinismo, nella meditazione e nella trasformazione, creando edifici e paesaggi non solo visivamente accattivanti, ma anche significativi e duraturi.

Atelier Architecture & Design – Pilsworth Lake. Raingardens and wildflowers increase biodiversity. Photo credit: AA+D

Atelier Architecture & Design – Pilsworth Lake. Cafe interior. Photo credit: AA+D

Atelier Architecture & Design – Pilsworth Lake. View across the lake at dusk. Photo credit: AA+D

Atelier Architecture & Design – Pilsworth Lake. The lake is revealed sequentially. Photo credit: AA+D
– website: atelier-architects.co.uk
Submit a Comment