Tarek Atoui - "Improvisation in 10 Days"
Redazione Art-Vibes | On 11, Feb 2025
Milano, Pirelli Hangarbicocca: una relazione dinamica tra spazio, strumenti e persone. Un’indagine sulle potenzialità compositive, un dialogo tra le connotazioni materiali, scultoree, architettoniche e relazionali delle opere con la natura immateriale dei suoni.
di Redazione Art Vibes
Picture: Tarek Atoui – “Improvisation in 10 Days”. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo Rasa Juskeviciute.
Dal 6 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Pirelli HangarBicocca presenta “Improvisation in 10 Days”, la prima mostra personale in Italia di Tarek Atoui, artista e compositore elettroacustico che utilizza il medium del suono per innescare nel pubblico reazioni fisiche e intellettuali e sollecitare attività di percezione, esperienza e conoscenza.
Attraverso installazioni, ambienti acustici complessi e performance collaborative, Tarek Atoui è promotore di sperimentazioni capaci di ampliare il concetto di ascolto e porta avanti una costante ricerca artistica che trae origine da differenti contesti geografici, storici e sociali.
Conosciuto per il suo distintivo approccio alla musica, Tarek Atoui (Beirut, Libano, 1980; vive e lavora a Parigi) indaga le proprietà acustiche e le modalità con cui elementi quali acqua, aria, pietra e bronzo, assorbono il suono e lo restituiscono con sfumature inattese.
Questo processo instaura dinamiche di aggregazione e curiosità nel visitatore, al quale viene richiesto un ruolo attivo e partecipativo. Gli ambienti sonori creati dall’insieme delle opere presenti nello spazio suggeriscono esperienze di ascolto e stimolano processi di apprendimento non tradizionali.
![Tarek Atoui - Improvisation in 10 Days. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo Rasa Juskeviciute Tarek Atoui - Improvisation in 10 Days. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo Rasa Juskeviciute](https://www.art-vibes.com/wp-content/uploads/2025/02/tarek-atoui-pirelli-hangar-bicocca-6.jpg)
Tarek Atoui – “Improvisation in 10 Days”. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo Rasa Juskeviciute
Dopo una formazione in ambito musicale, Atoui ha esplorato le proprietà del suono attraverso la performance e successivamente ha ampliato le sue ricerche sulla spazialità di un oggetto relazionandosi con il contesto artistico.
Nella sua carriera ha lavorato con compositori e artigiani di diversi Paesi per l’invenzione e alla produzione di strumenti dalla forte impronta scultorea che combinano una vasta gamma di materiali e competenze.
Utilizzando apparecchi elettronici e software, l’artista riflette sulle odierne realtà sociali e politiche, rivelando come la musica e le nuove tecnologie costituiscano importanti aspetti dell’espressione e dell’identità. La valenza educativa e i rapporti sociali sono aspetti costitutivi della pratica di Atoui, che spesso collabora con diverse comunità locali e invita il visitatore a interagire e a sperimentare i suoi ambienti multisensoriali.
“Improvisation in 10 Days”
“Improvisation in 10 Days”, a cura di Lucia Aspesi, è il titolo della mostra di Tarek Atoui. “A Milano, la mia proposta è un omaggio all’improvvisazione”, spiega l’artista.
Attingendo da un termine specifico del linguaggio musicale, Atoui esplora le potenzialità compositive in uno spazio, mettendo in dialogo le connotazioni materiali, scultoree, architettoniche e relazionali delle opere con la natura immateriale dei suoni e i loro riverberi nei corpi e nelle cose.
![Tarek Atoui - The Rain, 2023-24 (particolare). Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025. Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano. Vitamin Creative Space, Collection of Art Sonje Center, Collection Shane Akeroyd. Foto: Rasa Juskeviciute Tarek Atoui - The Rain, 2023-24 (particolare). Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025. Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano. Vitamin Creative Space, Collection of Art Sonje Center, Collection Shane Akeroyd. Foto: Rasa Juskeviciute](https://www.art-vibes.com/wp-content/uploads/2025/02/tarek-atoui-pirelli-hangar-bicocca-3.jpg)
Tarek Atoui – The Rain, 2023-24 (particolare). Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025. Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano. Vitamin Creative Space, Collection of Art Sonje Center, Collection Shane Akeroyd. Foto: Rasa Juskeviciute
Usando lo Shed come una grande tela bianca, l’artista disgrega e ricompone le opere appartenenti a una sua mostra precedente, e abbracciando l’identità dello spazio (un luogo di produzione) e le specifiche temporali (i giorni di allestimento) “improvvisa” movimenti, armonie e sintonizzazioni per creare un’esperienza collettiva e un ambiente sonoro. È la prima volta che Atoui concepisce una mostra come un vero e proprio dispositivo capace di evolversi e materializzarsi nel tempo in una certa situazione, innescando una relazione dinamica tra lo spazio, gli strumenti e le persone. Il vero potenziale del progetto giace proprio nel suo stato “dinamico”, nella sua apertura al mutamento.
Come spiega Tarek Atoui, “Non c’è ripetizione, non c’è un inizio e una fine nel senso di una composizione musicale o di una struttura che inizia e finisce. Ciò che si crea è un ciclo che è sempre in trasformazione e una relazione tra gli strumenti che è in continuo cambiamento”.
I lavori di Tarek Atoui sono concepiti come progetti in continua evoluzione che cambiano nel tempo e si adattano ai diversi contesti in cui vengono presentati. L’artista spesso prende ispirazione da lavori passati che vengono reimmaginati, creando ogni volta un’esperienza poetica e una sensibilità differente. La sua ricerca inizia sempre con un paradigma acustico, sperimentato per esempio attraverso workshop con comunità locali di artigiani, ricercatori o musicisti, per poi arrivare a una produzione scultorea e installativa che invita a un approccio meditativo e plurisensoriale.
Nel suo lavoro, infatti, il suono assume connotati materici, e oltre all’ascolto, questo può essere tramesso e percepito tramite la vibrazione, la sollecitazione meccanica di una superficie o l’esperienza tattile. La mostra presenta tre corpus di lavori esposti armoniosamente nello spazio e in dialogo con la luce naturale.
Le installazioni in mostra
Il primo gruppo di lavori, WITHIN (2013-in corso) è tra i progetti più storici dell’artista e ha origine da un workshop ideato e condotto da Atoui con una comunità di sordi.
Con queste opere, l’artista è alla ricerca di una metodologia per percepire il suono in una dimensione sensoriale, visiva e performativa. Attingendo dal suo background da pedagogista, si interroga sull’atto dell’ascolto e reinterpreta il tono musicale come un linguaggio di apprendimento.
![Tarek Atoui - Organ Within, 2022 (detail). Installation view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo: Rasa Juskeviciute Tarek Atoui - Organ Within, 2022 (detail). Installation view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo: Rasa Juskeviciute](https://www.art-vibes.com/wp-content/uploads/2025/02/tarek-atoui-pirelli-hangar-bicocca-2.jpg)
Tarek Atoui – Organ Within, 2022 (detail). Installation view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo: Rasa Juskeviciute
Di questa serie di opere in mostra è presente l’insieme Souffle Continu, composto da Organ Within (2022), una scultura che re-inventa l’organo tradizionale e le sue caratteristiche performative, spaziali e percettive, e le recenti Wind House #1 e #2 (2023-24), due “stanze del vento” accessibili dai visitatori, che attraverso il corpo possono fare esperienza del suono, creato da un flusso d’aria compresso e modellato dalla struttura trasparente.
Il secondo corpus Waters’ Witness (2020-23) nasce da una ricerca condotta in collaborazione con il musicista e compositori Eric La Casa nei porti di Atene, Abu Dhabi, Beirut, Istanbul, Porto, Sydney e Singapore. Atoui ha registrato, sperimentando diverse tecniche come microfoni subacquei e ambientali, i suoni di questi non-luoghi, un tempo cuore pulsante delle città. Per la versione in Pirelli HangarBicocca, l’artista espone diversi marmi provenienti dalla città di Atene, oggi utilizzati per la ristrutturazione dei templi dell’Antica Grecia.
The Rain (2023-24), uno dei gruppi di opere più inedite dell’artista, è dedicata alla pioggia. Caratterizzato dalla ricercatezza delle forme e dei materiali, come legno, corde e bronzo, il lavoro si ispira alle tecniche tradizionali coreane per la creazione di tamburi e all’artigianato di ceramiche e carta.
Atoui esplora molteplici composizioni di suoni attraverso l’utilizzo di dispositivi tecnologici associati ai quattro elementi, terra, acqua, fuoco e vento in un processo che trasforma il ciclo dell’energia in nuovi strumenti e stimola diverse esperienze di ascolto. Come racconta l’artista, “I quattro elementi qui giocano un ruolo fondamentale, sono dei performer, e direi che sono anche in prima linea nel dare vita al lavoro e nel farlo confluire”.
![Tarek Atoui - Improvisation in 10 Days. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo Rasa Juskeviciute Tarek Atoui - Improvisation in 10 Days. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo Rasa Juskeviciute](https://www.art-vibes.com/wp-content/uploads/2025/02/tarek-atoui-pirelli-hangar-bicocca-15.jpg)
Tarek Atoui – “Improvisation in 10 Days”. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo Rasa Juskeviciute
L’artista
L’artista ha esposto presso numerose istituzioni di primo piano, fra cui Museo Nacional Thyssen- Bornemisza e TBA21 Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, Madrid (la mostra inaugura il 18 febbraio 2025); Kunsthaus, Bregenz, S.M.A.K., Ghent (2024); Art Sonje Center, Seoul, Museum of Contemporary Art MCA, Sydney, Institut d’art contemporain – Villeurbanne/Rhône-Alpes (2023); The Contemporary Austin, Texas, FLAG Art Foundation, New York, Museo Serralves, Porto, MUDAM, Lussemburgo (2022); Fridericianum, Kassel (2020); NTU Centre for Contemporary Art Singapore, Kunstenfestivaldesarts, Brussels (2017); Bergen Assembly (2016); Berkeley Art Museum, Pacific Film Archive (2015); Fondation Louis Vuitton, Parigi (2014).
Inoltre, Atoui ha presentato le sue performance presso Sharjah Art Foundation (2020); Palazzo Grassi – Punta della Dogana – Fondazione Pinault, Venezia (2019); Para Site, Hong Kong, Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, Torino (2017); Tate Modern, Londra (2016); Serpentine Gallery, Londra (2012); Performa 11, New York (2011).
Le sue principali mostre collettive includono Taipei Biennial (2023); Istanbul Biennial (2022); Bourse de Commerce – Pinault Collection, Parigi, Gwangju Biennial (2021); the Walker Art Center, Minneapolis, Biennale di Venezia, Schirn Kunsthalle, Francoforte (2019); Garage Museum of Contemporary Art, Mosca (2018); Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina, Venezia (2014); documenta, Kassel (2012); New Museum of Contemporary Art, New York, the Mediacity Biennial, Seoul, Haus Der Kunst, Monaco di Baviera (2010); Sharjah Biennial (2009).
![Tarek Atoui - Improvisation in 10 Days. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo: Rasa Juskeviciute Tarek Atoui - Improvisation in 10 Days. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo: Rasa Juskeviciute](https://www.art-vibes.com/wp-content/uploads/2025/02/tarek-atoui-pirelli-hangar-bicocca-8.jpg)
Tarek Atoui – Improvisation in 10 Days. Exhibition view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025. Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan. Photo: Rasa Juskeviciute
– Exhibition info: Tarek Atoui – Improvisation in 10 Days. A cura di Lucia Aspesi.
– When: 6 febbraio 2025 – 20 luglio 2025
– Where: Pirelli HangarBicocca, Milano.
Submit a Comment