Robert Pettena - Hunting the Baron

Redazione Art-Vibes | On 07, Apr 2017
Una profonda riflessione sul rapporto tra paesaggio urbano e rurale e sulla nostra percezione di tali ambienti.
di Redazione Art Vibes
Picture: Robert Pettena – Alla conquista dell’inutile (dettaglio) , 2017.
Nella città di Granada in Spagna nasce un nuovo spazio culturale espositivo. Suburbia muove i primi passi nella convinzione che il futuro della società e delle città sia indissolubilmente legato allo sviluppo creativo e culturale dello stesso. Centri urbani culturalmente attivi sono luoghi migliori dove vivere, lavorare e confrontarsi.
Gli stimoli culturali contribuiscono a rendere i cittadini intellettualmente più attivi, più preparati e flessibili ad affrontare i cambiamenti di una società sempre più globale e in continua evoluzione. Suburbia è un’iniziativa di collaborazione, uno spazio per mostre, convegni e workshop, una realtà innovativa che diventa un forum per lo scambio di idee, per proporre soluzioni e per attivare la creatività.
Per l’inaugurazione dello spazio è stato invitato l’artista Robert Pettena che, dal 18 Marzo al 18 giugno 2017, occuperà i locali di Suburbia con la sua personale intitolata “Hunting the Baron”.

Robert Pettena – Alla conquista dell’inutile, 2017

Robert Pettena – Alla conquista dell’inutile + Jungle Junction, Suburbia, Granada, 2017
Tutto nella vita è in continua evoluzione, sia l’ambiente urbano che la natura sono continuamente influenzati dagli esseri umani; se l’ambiente urbano viene ovviamente costruito, la natura viene modellata solo per soddisfare esigenze umane. Attraverso questa mostra l’artista esorta il pubblico a guardare i paesaggi urbani e rurali con occhi nuovi evitando ogni tipo di giudizio.
Il nome dell’esibizione, “Hunting the Baron”, si riferisce al romanzo di Italo Calvino “Il barone rampante“, che parla di un uomo, il barone, che decide di lasciare la città per vivere sugli alberi.
Fin da subito avverte felicità nel vivere sulle cime degli alberi piuttosto che a terra, decide di far suo questo nuovo habitat e comincia a comunicare con le persone in terra, rifiutandosi sempre di scendere. Il Barone si allontana così dalla vita di città, guardando tutto e tutti da una prospettiva diversa.
Pettena all’interno dell’esibizione presenta un video che mostra il barone saltare di ramo in ramo sopra le cime degli alberi, sentendosi seguito da qualcuno che non riesce a vedere, ma che non riuscirà a raggiungerlo.

Jungle Junction installazione, Suburbia, Granada, 2017
L’installazione Jungle Junction mostra un bar costruito con alberi e tavoli, manifesto tangibile del fascino che gli abitanti delle città avvertono in un ambiente naturale dove non si sentono alienati. L’installazione non è altro che una profonda riflessione sul rapporto tra paesaggio urbano e rurale e sulla nostra percezione di tali ambienti.
Alle pareti, fotografie di grande formato ritraggono vivide scene di natura dai tratti contrastanti. Una telecamera Super 8, che rappresenta la registrazione, l’analisi, lo studio e, infine, la difesa dell’ambiente naturale; un giradischi che suona in un paesaggio desolato; tutte riflessioni per immagini che rappresentano l’ inutilità di cercare di conquistare la natura, (chiaro il riferimento ad Herzog ed al suo iconico film, Fitzcaraldo: the Conquest of the Useless, dove la natura alla fine vince sempre. Infine una performance dal vivo in cui Pettena intrappola una giovane donna all’interno di una struttura in legno, ancora una volta una denuncia del nostro essere prigionieri dell’ambiente urbano.

Performance Eroberung des Nutzlosen
Nato a Penbury (UK) nel 1970, Robert Pettena ha trascorso gran parte della sua giovinezza e adolescenza tra Brixton (Londra) e San Giovenale (Italia). Nel 1990 si trasferisce a Firenze, dove studia presso l’Accademia di Belle Arti. Artista e viaggiatore insegue le meraviglie e le incoerenze del mondo, catturando aspetti della realtà in modo poetico e provocatorio. Ha partecipato a numerose mostre collettive in Italia e all’estero.

Robert Pettena – Alla conquista dell’inutile, 2017

Robert Pettena – Alla conquista dell’inutile, 2017

Robert Pettena – Alla conquista dell’inutile, 2017

Robert Pettena – Alla conquista dell’inutile, 2017

Robert Pettena – Alla conquista dell’inutile, 2017
– via: Art Vibes submission – poto courtesy & credits: ©Suburbia Granada
– Exhibition info: Robert Pettena – Hunting the Baron
– When: 18 marzo – 18 giugno 2017.
– Where: Suburbia Granada, Plaza de la Encarnación 2 – 18001 Granada.
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment