Simone Geraci - "La stagione che tarda ad arrivare"

Redazione Art-Vibes | On 18, Ott 2024
Roma, Galleria Edarcom Europa: opere che offrono uno sguardo delicato e profondo sull’interiorità dell’uomo, un’esplorazione dell’umanità nella sua essenza più introspettiva.
di Redazione Art Vibes
Picture: Simone Geraci – “La stagione che tarda ad arrivare“, 2024, olio su ardesia cm. 21 x 32.
Venerdì 18 ottobre alle ore 17:30, la galleria Edarcom Europa, in via Macedonia 12 a Roma, inaugura La stagione che tarda ad arrivare, mostra personale di Simone Geraci.
L’esposizione, curata da Francesco Ciaffi e Roberto Sottile, presenta, per la prima volta negli spazi espositivi della galleria, il lavoro del giovane artista palermitano, i cui dipinti sono connotati da una raffinata ricerca sui monocromi e sull’eleganza e la delicatezza senza tempo del corpo e dei volti femminili.
Francesco Ciaffi, nel testo in catalogo, a proposito del lavoro di Geraci annota che “Il filtro pittorico che utilizza, caratterizzato da una tavolozza di cobalti, ottani e turchesi, innalza il soggetto in una sorta di galleggiamento onirico in cui le angosce del quotidiano si disciolgono per lasciare allo spettatore una pacifica emozione di amorevole nostalgia”.
E Roberto Sottile, sempre in catalogo, osserva “L’opera di Simone Geraci si distingue per la capacità di esplorare l’umanità nella sua essenza più introspettiva, offrendo uno sguardo delicato e profondo sull’interiorità dell’uomo. Nelle sue tele, il confine tra reale e immaginario si dissolve, in un gioco di rimandi tra presenza fisica e dimensione concettuale. L’immagine stessa si fa reale e nello stesso momento si sublima con il paesaggio, creando una fusione tra corpo e ambiente, tra pensiero e spazio, che trasforma l’opera in un’esperienza immersiva”.
La mostra, inserita nella programmazione della IX edizione della Rome Art Week, sarà visitabile con ingresso libero fino al 9 novembre 2024.

Simone Geraci – ll segreto, 2024, tecnica mista su carta lana, cm. 40 x 54

Simone Geraci – Echos, 2024, olio su tela cm. 90 x 70
– Exhibition info: Simone Geraci – La stagione che tarda ad arrivare.
– When: 18 ottobre – 9 novembre 2024
– Where: Galleria Edarcom, Via Macedonia 12, Roma (San Giovanni – Appio Latino).
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment