Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | December 18, 2024

Scroll to top

Top

Art
No Comments

I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970 - Museo Madre

I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970 – Museo Madre

| On 08, Gen 2020

Il Madre celebra Marcello Rumma, intellettuale e pionieristico imprenditore culturale, punto di riferimento per la nascita di un sistema culturale in Campania.

di Redazione Art Vibes


Picture: I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante.


Promotore di progetti culturali, imprenditore, collezionista, editore: Marcello Rumma (Salerno 1942 – 1970) è stato una figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale tra gli anni Sessanta e Settanta; la sua fu un’esperienza capace, attraverso inediti incroci tra discipline, di mettere in atto una vera e propria “imprenditoria culturale” nel Mezzogiorno.

A lui e alla sua poliedrica e rigorosa attività, dal 15 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina dedica la mostra I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970, organizzata in stretta collaborazione con l’Archivio Lia Incutti Rumma e curata da Gabriele Guercio con Andrea Viliani.

 

I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante
I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante

La Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Laura Valente ha dichiarato: “dal primo giorno della mia presidenza al Madre ho voluto fortemente cominciare a lavorare perché la Fondazione avesse finalmente un archivio. A distanza di poco più di un anno possiamo dire che è stata conclusa la prima fase di raccolta documentale e catalogazione propedeutica alla costituzione di un Archivio Digitale del Madre anche grazie al più ampio respiro del Progetto ARCCA, in cui rientra il nostro ‘MADREscenza2020 – Fondazione Donnaregina per gli Archivi del Contemporaneo in Regione Campania’.

Una piattaforma finalizzata alla documentazione delle attività svolte dal museo in un’ottica di valorizzazione del sistema culturale dell’arte in Campania ed al contempo di divulgazione delle stesse attraverso un ambiente digitale che permetterà nuove forme di fruizione online del patrimonio storico e artistico del museo”.

Da Mario Schifano a Andy Warhol, da Roy Lichtenstein a Piero Dorazio e Enrico Castellani, e ancora Richard Long, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Giulio Paolini, Pino Pascali, ma anche critici, poeti, filosofi: in soli sei anni di attività (1965 – 1970) Marcello Rumma sviluppò relazioni con le più importanti figure del panorama internazionale dell’arte, che contribuirono a dare corpo alla sua ricerca pionieristica, che in così poco tempo fu capace di ridisegnare la fisionomia di un intero territorio, riconfigurandolo come laboratorio intellettuale.

 

I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante
I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante

L’esposizione comprende opere provenienti dalla sua collezione privata, ma anche una selezione di quelli che furono pilastri centrali delle mostre da lui organizzate e sostenute: un panorama ricchissimo con più di 80 lavori di autori come Pino Pascali, Piero Gilardi, Alighiero Boetti, Andy Warhol, Luciano Fabro, Mario e Marisa Merz, Frank Stella, Richard Long, Jan Albers, Jannis Kounellis e molti altri.

Le opere degli artisti si alternano a una selezione di più di 150 documenti, molti dei quali inediti: corrispondenze originali con artisti e curatori, schizzi di progetti, cartoline di invito, brochure, manifesti, comunicati, cataloghi, libri d’artista evocativi del metodo di lavoro di questo poliedrico e rigoroso intellettuale prematuramente scomparso. I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970 ci offre, sullo sfondo di un clima culturale esteso e connesso, un ritratto indiretto dell’intellettuale a partire dall’unico dato incontrovertibile: i pochi anni della sua attività.

In questo modo, come in un teatro della memoria che richiama la struttura di un archivio espanso, undici sezioni rievocano i sei anni dell’attività pubblica di Rumma, delineando gli stimoli che hanno fornito alla ricerca artistica e alla riflessione intellettuale a venire.

 

LA MOSTRA

Il percorso espositivo si apre con la sezione PUNTI DI ORIGINE che cerca di tracciare una identità in nuce di Marcello Rumma e di evidenziare anche come i molti punti oscuri possano costituire uno stimolo a nuovi approfondimenti; in questo senso anche UNA DIDATTICA APERTA, area dedicata all’esperienza educativa nel Collegio Arturo Colautti di Salerno, evidenzia come Rumma fosse interessato a una “didattica di dialogo”, a progetti culturali coinvolgenti a tutti i livelli.

La sezione PARCO PERSICHETTI racconta invece la genesi della collezione di Marcello e Lia Rumma e la sua evoluzione parallela agli interessi rivelati nelle scelte espositive dell’intellettuale: da opere di Sironi e Guttuso, si passa presto all’acquisto di opere di Twombly, Fontana, Manzoni, Merz, Boetti e molti altri, nella direzione della avanguardia più sperimentale.

 

I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante
I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante

REINVENZIONE DEI LUOGHI (AMALFI, 1966) è la parte dedicata alla prima edizione delle Rassegne Internazionali di Arti Figurative di Amalfi, espressione diretta di come – in assenza di una promozione del contemporaneo da parte delle istituzioni – artisti, curatori e imprenditori culturali abbiano messo a punto un nuovo modus operandi. Queste esperienze, in luoghi reinventati, con artisti di assoluta avanguardia, sono parte di una stagione straordinaria che vede progetti simili, da Amore Mio a Montepulciano (1970) a Contemporanea a Roma (1973), svilupparsi in tutta Italia.

La sezione INCONTRI, SCOPERTE, PRESE DI COSCIENZA descrive una nuova generazione di galleristi, curatori, collezionisti con cui Marcello Rumma entra in contatto. Da Lucio Amelio a Napoli a Fabio Sargentini a Roma, dalle prime mostre dell’Arte Povera alla Galleria De Foscherari di Bologna a Gian Enzo Sperone a Torino, passando anche per la fondamentale esperienza di promozione dell’arte americana svolta da Ileana Sonnabend a Parigi, tutto questo fa da preparazione alle Rassegne di Amalfi.

E infatti nel capitolo INTERROGATIVI SULL’OPERA (AMALFI, 1967), dedicato alla loro seconda edizione, viene messa in luce la grande vivacità culturale, e le esperienze di critica militante, come nel 1967 con il convegno curato dai giovani critici Renato Barilli e Maurizio Calvesi, che affiancavano le mostre.

 

I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante
I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante

In ARTE E CRITICA (RICOGNIZIONE CINQUE) si racconta l’esperienza di Rumma come Direttore Artistico dello spazio Einaudi 691 a Salerno, in cui vengono realizzate 5 mostre in 5 mesi curate rispettivamente da Maurizio Fagiolo, Renato Barilli, Germano Celant, Achille Bonito Oliva e Alberto Boatto. Ancora una volta è evidente la stretta relazione e il dialogo fortemente voluto tra arte e critica.

ALLA FRONTIERA (AMALFI, 1968) dedicata alla terza edizione della rassegna, descrive l’esperienza con Germano Celant, che Rumma invita a curare una mostra sull’Arte Povera: Arte Povera più Azioni Povere coinvolgerà non solo gli spazi degli Arsenali ma l’intera città, costituendo un prototipo di mostra – laboratorio e l’avvio di un percorso di internazionalizzazione del progetto.

L’arte diventa esperienza e azione politica, aspetto approfondito nella sezione ASSEMBLEA CONTINUA, che racconta nel dettaglio un’esperienza, quella dell’Arte Povera ad Amalfi, che all’epoca si pose come risposta costruttiva alla controversa Biennale del 1968; tre giorni di “Libera Repubblica dell’Arte” in cui si codificarono il rifiuto agli spazi espositivi classici, il rifiuto ai tempi tradizionali delle mostre (sostituiti da quelli effimeri delle azioni), e una tendenza all’autogestione.

Questo bisogno di novità viene evidenziato anche in INCLINAZIONI AL NUOVO, sezione della mostra che raccoglie l’esperienza editoriale di Rumma inaugurata nel 1968. Nella parte finale del percorso espositivo, nella sezione UN’EDITORIA INTEGRALE, si approfondisce inoltre il carattere innovativo, grafico e curatoriale, della Rumma Editore e la sua volontà di proporre una “editoria minore dedicata alla ricerca”.

 

I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante
I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante

Chiude la mostra la sezione LA COMUNITÀ AVVENIRE, dedicata al progetto non realizzato per una nuova abitazione a Pontecagnano: poco prima della sua scomparsa Rumma individuò un’area dove costruire la sua nuova casa, che doveva diventare un luogo di pensiero e produzione culturale – con camere per ospiti, artisti e studiosi, sale di riunione e stanze per la collezione d’arte – uno spazio capace di integrare architettura e arte, di materializzare un’idea di comunità.

Grazie al racconto dell’esperienza di un intellettuale straordinario, la mostra rivela infine come la “marginalità” geo-culturale campana abbia costituito più che un problema, un assoluto stimolo a sfuggire alla ricerca di facili consensi. L’esempio di Marcello Rumma rivela ancora oggi come sia fondamentale armonizzare cultura e comunità, passato e presente non solo nel campo dell’arte, ma nella scuola e nella società tutta.

 

I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante
I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970. Veduta della mostra al Madre, Napoli. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Foto: Amedeo Benestante

– photo courtesy of: Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina – photo credits: Amedeo Benestante


Exhibition info: I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970, a cura di Gabriele Guercio con Andrea Viliani.

When: 15 dicembre 2019 – 13 aprile 2020.
Where: Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina, Napoli.


Submit a Comment