Pejac - L'arte che critica il sistema

Redazione Art-Vibes | On 03, Feb 2016
Comunicare uno stato d’essere che attraversa l’esistenza umana.
di Redazione Art Vibes
Picture: Pejac – Wound, oil on canvas. 81×100 cm, 2016.
In occasione della sua prossima esibizione a Londra, Pejac ha voluto condividere con i suoi fan su facebook alcune fotografie delle opere che andrà a presentare in galleria.
L’artista, noto per il suo impegno politico e sociale, è considerato uno dei più grandi street artist del mondo, capace di sintetizzare con poche linee e trame visive concetti molto complessi.
Cavalcando le infinite possibilità offerte da una tela bianca, impiega stili e tecniche differenti all’interno di ogni opera. Dal bianco minimalista all’approccio impressionista (singolare è il suo omaggio ai papaveri di Monet), dalla critica sociale al remake di famose fotografie o dipinti, il minimo comune denominatore del suo fare arte rimane la voglia di comunicare uno stato d’essere che attraversa l’esistenza umana.
Così si scorge un remake alternativo della foto vincitrice del World Press Photo del 1963: questa volta è un poliziotto a darsi alle fiamme e non il monaco buddista Quang Du immortalato dal celebre scatto di Malcolm Browne, o ancora la suggestiva opera che ritrae una nave incedere lentamente provocando una fenditura nel terreno, una cicatrice insanguinata, simbolo degli orrori che l’uomo continua a perpetrare nei confronti del pianeta.
Altre opere testimoniano il triste futuro di siccità a cui inevitabilmente andiamo incontro, le gravi condizioni in cui versano i nostri oceani, situazioni reali e attuali che troppo spesso vengono taciute.
Ammiriamo sempre di più il talento artistico di quest’uomo, coraggioso nel portare a galla, attraverso l’arte, temi scomodi e poco dibattuti.

Depressurization, 2015 (A humble tribute to Monet’s Poppies)

Depressurization, 2015 (A humble tribute to Monet’s Poppies)

Beached whale, 2015

Geography Lesson (l´imagination au pouvoir), 2015

Hand luggage, 2015

Bonzo, 2015 (artist studio)
– via: hifructose.com – photo credits: © Pejac
– website: pejac.es
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment