Mirko Baricchi - Derive

Redazione Art-Vibes | On 21, Feb 2017
Una fonte comune è l’origine della pluralità, e ogni elemento derivato conserva traccia della propria impronta di provenienza.
di Redazione Art Vibes
Picture: Mirko Baricchi – Pangea #18, 2017, tecnica mista su tela, cm 50×60.
Il CAMeC di LaSpezia, centro arte moderna e contemporanea presenta, dal 18 marzo al 18 giugno 2017, la personale di Mirko Baricchi “Derive”. Curata da Daniele Capra, la mostra raccoglie una trentina di opere su carta e su tela dell’artista spezzino che sintetizzano la produzione degli ultimi dieci anni, nonché una quindicina di lavori, molti dei quali di grandi dimensioni, realizzati appositamente per questa esposizione.
Il titolo – “Derive” – fa riferimento alla teoria geologica che spiega la formazione dei continenti a partire da un’unica massa indifferenziata. Una fonte comune è l’origine della pluralità, e parimenti ogni elemento derivato conserva traccia della propria impronta di provenienza. “Deriva”, dunque, come metafora di un percorso artistico su cui agiscono spinte personali consce ed effetti ambientali non preventivamente calcolabili, evidenziati dalle opere in esposizione, frutto di un decennio di indagine: da pezzi storici al ciclo “Germogli. E di stelle”, dalle carte della serie “Humus” alla ricerca recente, rappresentata nell’economia del progetto da una quindicina di lavori inediti.

Mirko Baricchi – Pangea #26, 2017
Come scrive il curatore, «la mostra racconta il lento e progressivo sviluppo di una pratica artistica che ha visto abbandonare gli stilemi iconici a favore di una pittura fluida, contraddistinta da una grande attenzione rivolta alla processualità esecutiva. La ricerca di Baricchi si è infatti evoluta, rispetto alla figurazione ondivaga e appena accennata degli esordi, verso una pittura libera e a tratti anarchica, caratterizzata dalla presenza di elementi reiterati, da campiture cangianti e minime aree piatte di colore. L’interesse dell’artista si è così spostato dal soggetto rappresentato nell’opera alla pittura in sé come linguaggio, alla ricerca di una superficie autosufficiente, in cui le tensioni visive siano bilanciate dall’equilibrio delle parti in campo».
“Derive” è realizzata in collaborazione con la Galleria Cardelli & Fontana di Sarzana (SP) ed è corredata da una pubblicazione bilingue che sarà presentata nel corso della mostra. Nell’ambito dell’esposizione, sabato 20 maggio 2017 si terrà un laboratorio per bambini realizzato in collaborazione con Dynamo Camp, l’unica struttura italiana di Terapia Ricreativa pensata per ospitare minori le cui vite sono compromesse dalla malattia, con cui Mirko Baricchi, insieme a molti altri noti artisti, collabora da anni.

Mirko Baricchi – Humus #19, 2015, tecnica mista su cartoncino, cm 150×300, photo credit: Dario Lasagni.

Mirko Baricchi – Germogli, 2012, tecnica mista su tela, cm 150×150, photo credit: Dario Lasagni

Mirko Baricchi – Germogli. E di stelle, 2012, tecnica mista su tela, cm 180×34, photo credit: Dario Lasagni

Mirko Baricchi – Pangea #7, 2017, tecnica mista su tela, cm 120×120
– via: Art Vibes submission
– Exhibition info: Mirko Baricchi, “Derive”, a cura di Daniele Capra.
– When: 18 marzo – 18 giugno 2017.
– Where: CAMeC centro arte moderna e contemporanea, Piazza Battisti 1, La Spezia.
Design
NEUF + Webster + Permacon – Verso la neutralità carbonica: DUAL, il mattone di cemento sostenibile
marzo 22, 2025 | Redazione Art-VibesUno studio di architettura, un costruttore e un produttore di prodotti uniscono le loro competenze per lanciare una gamma di prodotti innovativi progettati per accelerare la riduzione delle emissioni di carbonio. di Redazione Art Vibes
Picture: DUAL concrete brick … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Macs, Ale Senso e Rame13 – I murales a Roma per PARKlife™
- Kotè – “Felicità”: a Bologna il nuovo murale dedicato a Lucio Dalla
- Alessandro Zannier – ESCALATION >< INVOLUTION
- NEUF + Webster + Permacon – Verso la neutralità carbonica: DUAL, il mattone di cemento sostenibile
- Arte, musica e intrattenimento online con Spinanga
Submit a Comment