Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | February 13, 2025

Scroll to top

Top

Art
No Comments

LUMINO - Luce, arte ed installazioni artistiche a Montreal

LUMINO – Luce, arte ed installazioni artistiche a Montreal

| On 12, Feb 2025

La quindicesima edizione di LUMINO a Montreal presenta oltre 30 installazioni luminose che celebrano la creatività e colorano il centro della città canadese.


di Redazione Art Vibes


Picture: Talking heads by Limelight Art. Photo credit: Ulysse Lemerise – OSA.


Creato e prodotto dalla Quartier des Spectacles Partnership, LUMINO si conferma un evento invernale essenziale per la città di Montreal.

Sono ormai 15 inverni che la rassegna si ripete, un’esperienza urbana gratuita e originale che prosegue la sua missione di volere trasformare il centro della città in una celebrazione della luce e della creatività.

Fino al 9 marzo 2025, l’evento presenta il suo programma più ampio di sempre, con 30 installazioni accattivanti e luminose (di cui 14 all’aperto, 11 al chiuso e 7 proiezioni video) che animano lo spazio pubblico.

Ogni giorno dal tramonto alle 23:00, LUMINO invita i visitatori a godersi l’inverno al meglio esplorando creazioni luminose, opere che portano calore e colore nei mesi freddi.

 

Biolumen by Radha Chaddah et Raw Design. Photo credit: Ulysse Lemerise - OSA
Biolumen by Radha Chaddah et Raw Design. Photo credit: Ulysse Lemerise – OSA

Le opere, create da 15 studi e 20 artisti locali e internazionali, offriranno ai visitatori un’esperienza rinnovata per tutto l’inverno con installazioni contemplative e partecipative.

 

Le opere da scoprire

Esposto in Sainte-Catherine e St-Urbain Streets, Talking Heads di Limelight Art (Ungheria), è già sulla bocca di tutti in città, con le sue due teste composte da 4.000 diodi luminosi che interagiscono tra loro per produrre espressioni facciali in colori diversi e condurre vere e proprie conversazioni attraverso la luce.

Sull’Esplanade PVM a Place Ville Marie, Éloge de l’air di Chevalvert invita il pubblico a far fluttuare nell’aria un enorme striscione di 5 metri.

Da segnalare anche Cercle Polaire di Jason Carter, uno degli artisti visivi aborigeni contemporanei più emozionanti e affermati del Canada, così come M.A.D. Collectif, invita i visitatori a immergersi nel mondo della maestosa fauna del Far North.

 

Lustre by Tilt. Photo credit: Ulysse Lemerise - OSA
Lustre by Tilt. Photo credit: Ulysse Lemerise – OSA

Lustres di TILT, sul sagrato della St. James United Church, è un’esperienza unica di sala da ballo all’aperto; Biolumen di Rahda Chaddah e RAW Design, al Palais des congrès, è un’esperienza contemplativa unica ispirata agli organismi oceanici bioluminescenti.

Orb di SpY trasforma l’Esplanade di Place des Arts con 90 dischi convessi in acciaio lucidato.

 

Gli artisti del Quebec al centro di LUMINO

Chaleur Humaine è un’opera di Anne Lagacé che ricorda un sole sospeso, un’opera che porta colore e calore a Place Pasteur.

Les Fabuloscopes di La Camaraderie con Eruoma Awashish, allestita di fronte alla Grande Bibliothèque, invita i passanti a creare animazioni stroboscopiche.

Un’altra opera da segnalare è 1000 Visages di Alejandro Figuerroa di +Amor, di fronte alla pista di pattinaggio Esplanade Tranquille, un colossale arco di 12 metri con 1779 specchi mobili.

L’orchestre endormi di Ottomata è un’installazione interattiva di luci e suoni che consente al pubblico di risvegliare tutta la cultura musicale che dorme in Saint-Denis Street.

Questi artisti citati sono solo alcuni dei 20 creatori di LUMINO del Quebec.

 

100 visages by Alejandro Figuero. Photo credit: Ulysse Lemerise - OSA
100 visages by Alejandro Figuero. Photo credit: Ulysse Lemerise – OSA

Trumpet Flowers by Amigo and Amigo. Photo credit: JF Savaria
Trumpet Flowers by Amigo and Amigo. Photo credit: JF Savaria

 

Esperienze indoor senza precedenti

Quest’anno, la programmazione di LUMINO è arricchita anche da installazioni indoor, aperte al pubblico. Le opere includono Équilibre: Tensio di Guillaume Bourassa e Francis Théberge: situata all’ingresso del food court gastronomico Le Central, questa installazione immersiva dinamica gioca con la percezione. Apparentemente caotica, diventa una struttura armoniosa se osservata da una certa posizione.

Con VORTEX invece, l’artista Nicolas Paolozzi mette in scena un incontro tra luce, acqua e geometria. Posizionata sopra la fontana Complexe Desjardins, tale opera immersiva offre un’esperienza sensoriale poetica.

L’opera interattiva chiamata Cinétique, di Ottomata, locata all’interno del Fairmont The Queen Elizabeth mette in scena decine di steli luminosi, disposti in cerchio, un invito per il pubblico ad esplorare le forze cinetiche invisibili che ci circondano e modellano la nostra vita quotidiana.

All’interno di Place des Arts, il pubblico è invitato a scoprire Kaléidoscope: A Social Media Trinity di Alejandro Figueroa di AMOR+. L’installazione esplora l’impatto dei social media attraverso una riflessione sulla creazione, la diffusione e il consumo di contenuti.

LUMINO occupa anche il blocco Balmoral con sei opere sperimentali curate da tre gallerie locali: perte de signal, Elektra Galerie e Eastern Bloc. Il pubblico avrà un’opportunità esclusiva di scoprire Microstars di Charline Dally e Gabrielle HB, Porteur de Lumière degli studenti del NAD-UQAC, Afflux di Jade Delobre, Mechanicolor di Stéban SanFaçon, Chasing Waterfalls di Hidden Edges e Matière Première di Yan Breuleux.

 

Cercle Polaire by Jason Carter and M.A.D. Collectif. Photo credit: JF Savaria
Cercle Polaire by Jason Carter and M.A.D. Collectif. Photo credit: JF Savaria

 

Proiezioni video per ravvivare le notti invernali

Ogni sera, il pubblico può godere di proiezioni video che lo trasportano in mondi visivi immersivi. Étrangement satisfaisant di COLEGRAM illumina le facciate di Édifice WILDER | Espace Danse, il Pavillon Président-Kennedy dell’UQAM e il muro adiacente alla stazione della metropolitana Saint-Laurent, con una serie di tre proiezioni video che prendono in giro la cultura e i video online.

Sulla facciata della Grande Bibliothèque, Hyperobjects, dell’artista Aude Guivarc’h, invita gli spettatori a riflettere sull carattere effimero delle cose, apparentemente permanenti e immutabili. Infine, la pista di pattinaggio Esplanade Tranquille presenta ancora una volta la proiezione video interattiva Au bord du lac Tranquille di Mirari e Normal studio, un viaggio da sogno attraverso l’estremo nord del Quebec.

 

LUMINO – CREDITS

LUMINO è reso possibile dal sostegno finanziario della Ville de Montréal e del Tourisme Montréal e dalla partecipazione di numerosi co-espositori: Place des Arts, Complexe Desjardins, Montréal centre-ville, Place Ville Marie (PVM), Palais des congrès de Montréal, SDC Quartier latin, BAnQ, Le Central, The Fairmont The Queen Elizabeth e UQAM.

 

Tunnel by BIG ART. Photo credit: JF Savaria
Tunnel by BIG ART. Photo credit: JF Savaria

Chaleur humain by Anne Lagacé. Photo credit: Nathalie St-Pierre - UQAM
Chaleur humain by Anne Lagacé. Photo credit: Nathalie St-Pierre – UQAM

– website: quartierdesspectacles.com


Next Vibes

This is the most recent story.

Submit a Comment