Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Art Vibes – Let's share beauty | June 29, 2024

Scroll to top

Top

Art
No Comments

La Flagellazione di Cristo del Caravaggio in mostra alla Reggia di Venaria

La Flagellazione di Cristo del Caravaggio in mostra alla Reggia di Venaria

| On 26, Giu 2024

L’esposizione in corso alla Reggia di Venaria si arricchisce con l’iconica e celeberrima tela del maestro lombardo, aggiungendo uno straordinario capolavoro alle opere dei grandi maestri in mostra.


di Redazione Art Vibes


Picture: CARAVAGGIO (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610), La Flagellazione, 1607. Olio su tela, cm 266 x 213. Napoli, chiesa di San Domenico Maggiore. Proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, in consegna cautelativa al Museo e Real Bosco di Capodimonte dal 1972.


La “Flagellazione di Cristo” è il dipinto, manifesto dell’ultima maniera di Caravaggio, realizzato nel 1607 durante il primo soggiorno napoletano del Maestro per la chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, dove è stato esposto fino al 1972 quando, per motivi di sicurezza, fu trasferito al Museo di Capodimonte che ne detiene tutt’oggi la custodia.

In questa iconica tela la luce costruisce i volumi che emergono dall’oscurità. La bellezza e l’incarnato chiaro del Cristo si contrappongono alla brutalità e ai corpi scuri dei carnefici, che si accingono a sottoporlo alla flagellazione. L’espressività grottesca del personaggio in piedi a sinistra è tipica dell’ultima maniera di Caravaggio.

 

Andy Warhol - Vesuvius, installation view, Capodimonte da Reggia a Museo, Reggia di Venaria
Andy Warhol – Vesuvius, installation view, Capodimonte da Reggia a Museo, Reggia di Venaria

A partire dal 7 giugno, “La Flagellazione di Cristo” sarà in mostra presso la Reggia di Venaria in occasione della mostra “Capodimonte da Reggia a Museo“. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol”, che avrà corso fino al 15 settembre.

La grande mostra, allestita nelle Sale delle Arti della Reggia, espone oltre sessanta capolavori provenienti dalle collezioni artistiche di Capodimonte, che annoverano i più grandi maestri della storia dell’arte: da Masaccio a Parmigianino, da Caravaggio a Tiziano, per citarne alcuni.

Un percorso espositivo imperdibile alla scoperta di una collezione straordinaria, ma anche di una storia affascinante: quella di una Reggia divenuta un grande Museo che, nel corso dei secoli, ha preservato alcune tra le più raffinate raccolte d’arte di tutta Europa.

 

Installation view, Capodimonte da Reggia a Museo, Reggia di Venaria
Installation view, Capodimonte da Reggia a Museo, Reggia di Venaria

 

CARAVAGGIO, “La Flagellazione di Cristo”. Testo di Roberto Nicolucci

La Flagellazione proviene dalla cappella della famiglia de Franchis, la prima a sinistra entrando nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli.

Ma ormai da oltre cinquant’anni la tela – tra le più significative e celebrate dell’ultimo tempo del Caravaggio (1606-1610) – ha cambiato di ubicazione. Al terzo tentativo accertato di furto, nel 1972 l’opera fu ricoverata a Capodimonte, diventando il solo Caravaggio delle collezioni.

Nell’ultimo allestimento di Capodimonte, dal 2022, il quadro è esposto da solo, a metà del secondo piano, in una sala dedicata; dal 2018 lo si è, infine, provvisto di una splendida cornice intagliata e dorata in oro zecchino, recuperata nei depositi del museo.

Commissionata da Tommaso de Franchis, la Flagellazione è la seconda delle commissioni pubbliche pervenuteci dei due soggiorni del Caravaggio a Napoli: il primo alla fine del 1606, il secondo a fine del 1609. La più antica è la Madonna delle Sette Opere di Misericordia, eseguita entro il gennaio 1607 per l’altar maggiore del Pio Monte di Misericordia, dove si vede tuttora.

 

Caravaggio - La Flagellazione di Cristo, allestimento, Capodimonte da Reggia a Museo, Reggia di Venaria
Caravaggio – La Flagellazione di Cristo, allestimento, Capodimonte da Reggia a Museo, Reggia di Venaria

Dentro un ambiente indeterminato, simile a uno stanzone, il Cristo, legato a una colonna di cui vediamo la parte superiore è flagellato da due carnefici, mentre un terzo, accovacciato in basso, sta legando delle fascine per realizzare un ulteriore flagello.

Se la composizione ricalca un impianto moderatamente tradizionale, dove echi di Raffaello e Giulio Romano si combinano alla conoscenza di Tiziano, nuova vi appare la condotta pittorica.

Mentre il Cristo rivela uno dei nudi più umani e veri che siano mai stati dipinti, le figure degli scherani sono realizzate con pochi colori e quasi senza disegno, come se il pittore avesse dipinto di prima. L’ultimo stile del Caravaggio, di cui questo dipinto è il manifesto, prevede un’esecuzione rapida, volutamente antiaccademica.

Capolavoro senza precedenti ed eredi diretti, la Flagellazione de Franchis rimase uno dei quadri più ostici da copiare, o anche solo da emulare, del maestro lombardo. Lo conferma la modestia della copia seicentesca, forse riferibile al napoletano Andrea Vaccaro (1604-1670) che si trova oggi in San Domenico Maggiore.

Gli esami e gli approfondimenti diagnostici, rivelatisi decisivi negli studi caravaggeschi degli ultimi anni, hanno interessato, a più riprese, il quadro. Le prime radiografie rivelarono che, al di sotto della figura del flagellatore di destra, Caravaggio aveva immaginato, in un primo tempo, un ritratto, forse quello del committente stesso.

 

Caravaggio - La Flagellazione di Cristo, allestimento, Capodimonte da Reggia a Museo, Reggia di Venaria
Caravaggio – La Flagellazione di Cristo, allestimento, Capodimonte da Reggia a Museo, Reggia di Venaria

Exhibition info:Capodimonte da Reggia a Museo

When: 29 marzo – 15 settembre 2024.
Where: Reggia di Venaria Reale.


Submit a Comment