Palazzo Te si apre al cambiamento con "Il labirinto delle metamorfosi"

Redazione Art-Vibes | On 01, Apr 2024
Mantova, Palazzo Te: un percorso di visita teso a valorizzare una nuova lettura degli affreschi di Giulio Romano.
di Redazione Art Vibes
– Picture: Percorso Il labirinto delle metamorfosi a Palazzo Te, Mantova
Seguendo il tema delle metamorfosi che ispira il programma culturale 2024 di Fondazione Palazzo Te, dal 27 marzo 2024 la villa giuliesca presenta Il labirinto delle metamorfosi, nuovo percorso di visita teso alla valorizzazione di questa specifica prospettiva di lettura degli affreschi di Giulio Romano.
Una forma di riscoperta dell’opera del grande artista, così strettamente legato all’identità del Palazzo, capace di rivelare un nuovo livello di lettura del repertorio iconografico e architettonico senza pari della dimora.
Palazzo Te, intriso di riferimenti, re-interpretazioni moderne e visioni contemporanee delle storie raccontate da Ovidio e Apuleio, è una vera e propria wunderkammer, un campionario di forme ispirate alla poesia e alla mitologia, ai viaggi e alle scoperte dell’epoca: decorazioni, corami e oggetti contribuiscono ancora a quell’atmosfera di stupore che ne ha costruito il fascino dal XVI secolo a oggi.

Percorso Il labirinto delle metamorfosi a Palazzo Te, Mantova
In questo contesto, il tema della metamorfosi, inteso come quesito profondo sull’essenza della Natura e il senso dell’Umanità, si presenta come il trait d’union narrativo del progetto artistico di Giulio Romano, capace di essere al tempo stesso profondo e scherzoso, ironico e vertiginoso.
Dal 27 marzo, nuovi supporti narrativi con una poetica installazione sonora valorizzeranno i riferimenti alla metamorfosi tratti da episodi delle Metamorfosi di Ovidio e Apuleio, e dalla La vita di Alessandro di Plutarco, presenti nel ciclo decorativo del Palazzo.
In alcune sale i visitatori potranno ascoltare una sonorizzazione emozionale con la regia di Federica Restani che racconta le scene immortalate alle pareti con le parole dei poeti a cui sono ispirate.
“Le indicazioni sulle metamorfosi che ci offre Palazzo Te – racconta il Direttore Stefano Baia Curioni – rimandano alla questione contemporanea: siamo in un tempo di cambiamenti che sembrano incontenibili e che ci riguardano perché avvengono nella sfera della società, nel pensiero, nel modo di immaginare storie. Sono cambiamenti così intensi da non poter essere evitati: per questo la sfida più contemporanea è imparare a pensare il cambiamento, imparare a fare amicizia con il cambiamento. Accettare il cambiamento significa compiere non solo un atto di fede, ma soprattutto un atto di conoscenza, aprirsi alla meraviglia e all’arte. Vuol dire consentire che l’arte e la scienza entrino a far parte assieme del nostro bagaglio di consapevolezza e di pratica. Palazzo Te ci presenta in proposito un’enciclopedia di suggerimenti suggestivi.”

Giulio Romano – Gigantomachia, Palazzo Te, Mantova
Un percorso di visita rinnovato che comincia dalla prima stanza dell’appartamento privato – la Camera di Ovidio – la cui decorazione intreccia storie di sfida e amore tra umani e divinità, e che prosegue nella Loggia delle Muse che, con una decorazione ispirata alle nove figlie di Mnemosine, presentava il Palazzo come luogo di dominio incontrastato dell’Arte, concetto sottolineato anche dalla storia ovidiana di Orfeo ed Euridice.
L’idea fondante della decorazione del Palazzo era quella di presentarlo come un labirinto di miti e racconti antichi, immagini di eroi e di amori, in un crescendo di meraviglia, armonia, poesia e magia: il percorso prosegue infatti nella Sala dei Cavalli con le Fatiche di Ercole, la Camera di Amore e Psiche, la più riccamente decorata, in cui si passa dal racconto tratto dalle Metamorfosi di Apuleio dell’amore tra Psiche ed Eros sul soffitto, alle storie tratte dalle Metamorfosi di Ovidio degli amori di Polifemo e Galatea, Venere e Adone, Marte e Venere, Bacco e Arianna, Pasifae e il toro e, infine, alla scena con Giove e Olimpiade ispirata dalla Vita di Alessandro di Plutarco.
In un progressivo svelamento, si prosegue nella Camera delle Aquile, originariamente destinata a Federico II, dove stucchi, affreschi, busti romani e marmi fanno da cornice al mito della Caduta di Fetonte raccontato da Ovidio, e nella Camera dei Giganti, vertiginoso epicentro della decorazione del palazzo, fino al Giardino segreto dove il visitatore incontra il tema della magia rappresentato dalle storie della maga Alcina tratte dall’Orlando Furioso di Ariosto.

Percorso Il labirinto delle metamorfosi a Palazzo Te, Mantova

Giulio Romano – Fatiche di Ercole, Il Leone di Nemea, Palazzo Te, Mantova

Giulio Romano – Marte, Venere e Adone, Palazzo Te, Mantova
– Exhibition info: Il labirinto delle metamorfosi – Fondazione Palazzo Te, Mantova.
– When: dal 27 marzo 2024.
– Where: Palazzo Te, Mantova.
Design
MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
febbraio 20, 2025 | Redazione Art-VibesLo spazio pubblico interpretato come un’infografica: l’installazione “Mega Mat” di MVRDV alla Bangkok Design Week racconta una storia dove il protagonista è il processo di riciclo dei rifiuti di plastica. di Redazione Art Vibes
Picture: MVRDV – “Mega Mat“, … Read More
Inspiration
IMForest025: parte da Firenze la foresta che attraverserà l’Europa per chiamare all’azione contro il climate change
gennaio 13, 2025 | Redazione Art-VibesÈ il chiostro del Museo Sant’Orsola, nel cuore urbano della città, la prima tappa del progetto che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia alla Spagna per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale. di … Read More
Articoli recenti
- Ryuichi Sakamoto | seeing sound, hearing time
- MVRDV – “Mega Mat”, installazione alla Bangkok Design Week
- YeleTres + Miss K – #nonsolo25X: murales a scuola contro la violenza sulle donne
- SOLAR GATE – Un sistema di ombreggiatura adattiva, bioispirata e reattiva alle condizioni meteorologiche
- WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Submit a Comment