Gerlanda Di Francia - Phantasmagoria
Redazione Art-Vibes | On 20, Set 2019
Passione, mistero, fantastico, soprannaturale: un viaggio all’interno dell’immaginario orrorifico tra letteratura gotica, leggenda popolare e cinema.
di Redazione Art Vibes
– Picture:Gerlanda Di Francia – Love in Blood (detail).
«On a peur, on s’imagine avoir peur. La peur est une fantasmagorie du démon.»
(“Abbiamo paura, immaginiamo di avere paura. La paura è una fantasmagoria del demonio.”)
George Bernamos
“Phantasmagoria” è un viaggio all’interno dell’immaginario orrorifico e dei suoi protagonisti, tra letteratura gotica, leggenda popolare e cinema. La mostra celebra la capacità di sfruttare il carattere ingannevole delle percezioni sensoriali per generare stupore e inquietudine e la passione per il mistero, il fantastico e il soprannaturale.
La «Phantasmagoria» o Fantasmagoria, da cui prende il nome la mostra, è una bizzarra forma di intrattenimento, nata in Francia intorno al XVIII secolo, che usava una versione modificata della lanterna magica per proiettare immagini spaventose come scheletri, demoni e fantasmi su muri, fumo, lenzuola o schermi semi-trasparenti.
Le lanterne magiche avevano la straordinaria capacità di utilizzare la luce per creare immagini che ingannavano i sensi mostrando figure irreali e intangibili, che incuriosivano e spaventavano gli spettatori, richiamando alla mente le paure e il subconscio temuto.
La fantasmagoria e i suoi inventori sono i precursori del cinema moderno. Anche George Méliès, il pioniere del Cinema, utilizzò le immagini mostruose, i trucchi e le atmosfere della Fantasmagoria nei suoi primi cortometraggi di fine ‘800, inizio ‘900.
Gerlanda dedica a questo tema dieci opere inedite. Alcune di esse ci raccontano storie crudeli, come quella leggendaria di Azzurrina di Montebello, quasi per poterne esorcizzare il dolore e riuscire a condividerne il fardello con tutti gli spettatori. Altre hanno come protagonisti personaggi partoriti dalla mente di scrittori geniali e divenuti ormai icone della cultura Pop, come Dracula.
Ogni dipinto porta con sé l’anima di questi personaggi, che, per quanto raccapriccianti, amano e soffrono come noi e rappresentano la vita (e la morte) nelle sue più varie sfaccettature, quasi fossero specchi dei nostri lati più oscuri.
![Gerlanda Di Francia - Cannibal Love Gerlanda Di Francia - Cannibal Love](https://www.art-vibes.com/wp-content/uploads/2019/09/Cannibal-Love.jpg)
Gerlanda Di Francia – Cannibal Love
![Gerlanda Di Francia - Love in Blood Gerlanda Di Francia - Love in Blood](https://www.art-vibes.com/wp-content/uploads/2019/09/Love-in-Blood.jpg)
Gerlanda Di Francia – Love in Blood
![Gerlanda Di Francia - Lost Lagoon Gerlanda Di Francia - Lost Lagoon](https://www.art-vibes.com/wp-content/uploads/2019/09/lost-lagoon.jpg)
Gerlanda Di Francia – Lost Lagoon
– via: Art Vibes submission – images courtesy of: Nero Gallery
– Exhibition info: Gerlanda Di Francia – Phantasmagoria
– When: 28 Settembre – 9 Novembre 2019. Vernissage Sabato 28 Settembre ore 7.00.
– Where: Nero Gallery, via Castruccio Castracane, 9 – Roma – Pigneto.
Submit a Comment